Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , la carenza di tecnologie adeguate e una serie di sfavorevoli annate agrarie hanno comportato brusca perdita rilievo ha la produzione di armamenti; più modesti, anche se insviluppo, sono invece i comparti dei beni intermedi e finali (a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] avvenuto alla fine degli anni 1980, una serie di riforme ha favorito la privatizzazione di numerosi numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare, Nam Ngun e Se Set), ha avuto notevole sviluppo: il L. ha una potenza installata pari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] profilo altimetrico l’isola è prevalentemente pianeggiante, con una serie di alture centrali granitiche dalle quote modeste (la più si è sviluppata principalmente dal 19° sec.: scarsi sono gli edifici rimasti dei periodi precedenti (in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] e il protestantesimo. La forma di insediamento prevalente è quella rurale, in villaggi (oltre 6000) di agricoltori e pescatori. L’urbanesimo, a parte la capitale Bangui, è poco sviluppato e anche i pochi agglomerati che superano i 30.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] sviluppo anche la legislazione del lavoro). In ambito economico, G. tese a sostenere, con un cauto protezionismo, lo sviluppo dell'industria - inserie di spostamenti politici significativamente centrifughi: il movimento operaio, posta in minoranza ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] videro un progressivo irrigidimento del regime in senso stalinista: una serie di processi politici colpirono migliaia di Il processo di destalinizzazione sviluppato negli anni successivi, accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista e da ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] ingrandita dell’Ogaden). Tale divisione in parte rispecchiava differenze linguistiche, etniche quella italiana e solo dopo una serie di azioni politiche sfociate nel Trattato 36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il fermento ideale che pervade la nuova cultura, promuovendone gli sviluppiin sede estetica, filologica, storica, religiosa: E. Tegnér del film Fanny och Alexander (1982), dedica una serie di volumi alla propria formazione artistica e all’impietosa ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] un’ampia revisione che ha comportato, alla luce dello sviluppo degli intermediari finanziari e dell’ampia gamma di passività e della leggenda sostituì le lettere capitali romane; furono coniate seriein rame; sulle nuove m. fu introdotto il ritratto, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alle opere serie, il secondo – poi trasformato nel Teatro Reale Carolino (oggi Bellini) – alle comiche. Rare furono in principio le rappresentazioni di opere d’autore non palermitano di nascita o di residenza. Tra 17° e 18° sec. si svilupparono a P ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...