Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] suscitato negli anni Ottanta e Novanta una serie di critiche, in parte dipendenti dall’evidente fallacia di generazioni nuovo: già nella seconda metà dell’Ottocento lo sviluppoin Turchia di progetti di riforma modernizzatori si accompagnava alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] del territorio da parte dei Mongoli aveva favorito una serie di prestiti tecnologici ‒, è comunque assai significativo che attenti a questo sviluppoin quanto esso giustificava il loro impegno e rafforzava la loro posizione in seno alla società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Krupp Germaniawerft, AG Weser e Vulkanwerft ‒ occultò gli investimenti effettuati per lo sviluppo di tecnologie navali e, in particolare, sottomarine, dietro una serie di società estere. Al tempo stesso, creò un ufficio per la guerra antisottomarina ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] una serie di presidi militari che creavano una sorta di rete, un sistema indipendente, in 85; L. Mascanzoni, Edilizia e urbanistica dopo il Mille: alcune linee di sviluppo, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] tratta di testi che si ricollegano alla riflessione matematica sviluppatain quegli anni dagli scienziati di tutta l’Europa. da qui il passaggio al momento successivo, alla produzione ‘inserie’ di macchine che servono a dimostrare ciò che prima viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sottoposti alla supervisione statale, favorendo il precoce sviluppoin Piemonte di nuove leve di tecnici al suoi «Mémoires», editi ogni due anni, che si aggiungevano alla serie pubblicata come Società reale. Anche la Società Italiana si distinse per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in precedenza l'eugenetica era rimasta prevalentemente confinata in una cerchia ristretta di intellettuali, dopo la guerra si sviluppòin della bomba atomica e contribuì a lanciare il primo serio tentativo di costruirne una, il Tube Alloys Project. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] i quali cinquecento fisici. Il Rad Lab sviluppò una serie di potentissimi radar basati sul magnetrone a cavità all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] nel campo della costruzione delle navi era molto sviluppata presso i Vichinghi ben prima che iniziassero le non ha alcun equivalente preciso nei manufatti di metallo realizzati inserie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] 1841, la Springfield Armory era ormai pronta a produrre inserie i suoi moschetti costituiti da pezzi perfettamente intercambiabili. Anche l'Ordnance Department sviluppò tecniche gestionali avanzate, che comprendevano nuovi metodi di amministrazione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...