La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di imaging. Il futuro della medicina nucleare è in rapporto con lo sviluppo di nuove classi di radiofarmaci, oltre che con colon. Tale evenienza va valutata per mezzo di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca della sede e della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] īlī (noto nella tradizione latina come Isaac Israeli) e una serie di opere di Ibn al-Ǧazzār, tra le quali figura segnò una svolta decisiva nello sviluppo della medicina occidentale: Averroè rimetteva in discussione le idee convenzionalmente adottate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e filosofia
I filosofi
La medicina ippocratica si è sviluppatain stretto contatto con un ambito di riflessione familiare ai filosofi .
La seconda parte dell’opera, composta da una serie di divieti, è stata giudicata dagli storici ancora più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] poche opere pubblicate in Inghilterra a entrare nella querelle degli animali-macchina) che Willis sviluppa il discorso dell'anima Natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a più bassi livelli, e abbozzare negli ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ulteriori analisi del livello molecolare.
Questo sviluppo tecnico, raggiunto in massima parte intorno al 1960, ha a dire scompaiono dopo aver esaurito la loro funzione. Nella serie rossa, durante la fase eritroblastica si forma un vastissimo corredo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Gerty Theresa Radnitz Cori e Carl Ferdinand Cori con una serie di ricerche condotte, a partire dalla fine degli anni Trenta Dirac, che già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Flourens (1794-1867). A partire dagli anni Venti, compì una serie di esperimenti sul sistema nervoso di animali vivi, utilizzando punture, da collegare a funzioni diverse, sviluppandola però in termini del tutto nuovi. In primo luogo, si tratta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di individui dalle menti affini, al fine di investigare una serie di questioni d'interesse comune spesso sotto il patrocinio di di modernizzazione dello Stato, sia in quello dello sviluppo della scienza.
Coinvolti in questo processo fin dai primi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] La patologia sperimentale, anche al di fuori di quella, in pieno sviluppo, più strettamente legata alla patogenesi delle malattie infettive, con una certa frequenza - si riduca molto seriamente e irreversibilmente il sistema della produzione e della ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] costruito un atlante contenente una serie di immagini radiografiche della mano sinistra alle varie età e in individui di sesso diverso, Le ghiandole lacrimali sono poco sviluppate nelle prime 3-4 settimane di vita: in genere il neonato piange con le ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...