Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] microscopio richiamò l'attenzione su una nuova e sorprendente serie di fenomeni, quali il mondo delle cellule e la nostra conoscenza del sistema nervoso centrale si sarà sviluppatain entrambe le direzioni. Saremo meglio informati sull'organizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] più ‒ differivano in modo marcato tra paese e paese. In generale, il sistema farmacologico che si sviluppò tra l'Antichità 945, furono teatro delle prime due manifestazioni di una terribile serie. A partire dal 993, quasi ogni anno l'ergotismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a esercitare un’influenza profonda e in alcuni casi durevole sugli sviluppi successivi di questa scienza. I consuetudine, Dioscuride include nella sua opera la descrizione di una serie di sostanze esotiche provenienti da paesi ancora più remoti (tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Parigi e poi monaco cistercense ‒ le metafore si sviluppanoin analogie più articolate, e si evidenzia un'attenzione di operare per il bene comune) ma anche su una serie di benefici (cittadinanza, esenzione dalle tasse, ecc.), che rafforzano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] descrittive ha favorito ed è stato alimentato da una serie di sviluppi interni alla medicina nel campo dell'anatomia e della e non implica il contatto diretto e fisico con i malati. In tale contesto si spiegano da un lato l'interesse dei chirurghi per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] durante il III sec. a.C., in coincidenza con il rapido sviluppo delle speculazioni cosmologiche e del pensiero correlativo, abitudine comune per i singoli individui praticare da sé una serie di procedure magico-religiose, come gli esorcismi e i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ci sono e non ci sono in quanto, pur non essendo visibili, si sviluppano tutte contemporaneamente. Questo punto di vista , non accetterà un discepolo che non sia dotato di una lunga serie di qualità fra cui spiccano il carattere pacifico e nobile, l' ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sono costituiti da un complesso meccanismo di erogazione e da una serie di tubi di teflon. I diluitori automatici provvedono al prelievo essi vengono continuamente sviluppati e impiegati per il dosaggio di analiti presenti in basse concentrazioni nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e altro che la generalizzazione di un'idea che si era sviluppatain tempi precedenti intorno a casi specifici.
A Bernard è stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dell'agopuntura e della moxibustione e alla scomposizione di una serie di materie di studio. Nel 1083 l'insegnamento locale della campo delle sostanze medicinali sia in quello dei guaritori. Sembra che lo sviluppo di queste reti di vendita abbia ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...