SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana alla neonata disciplina una serie di violente accuse e 24; G.C. Nesse, G.C. Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] possa sostituirsi all'altro. Queste ipotesi nascono da una serie numerosissima di osservazioni della ricerca sperimentale e, per quanto della v. stessa e sviluppo dei massimi gradi di v., è attribuito all'entrata in funzione dei neuroni delle ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] 1975) − in continuo e rapido sviluppo, interessata ai molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti in cui si assiste spesso, quando una condizione morbosa non venga immediatamente riconosciuta, all'innescarsi di una serie ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] , che si può cominciare a vedere un concreto sviluppo di acquisizioni scientifiche in grado di valorizzare le intuizioni stesse.
Si deve allo straordinario sviluppo delle neuroscienze la scoperta di una serie di meccanismi che spiegano come eventi ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] hanno portato nuova luce al problema dello sviluppo delle epidemie mentre sul piano della clinica e F. Magrassi, Identificazione di nuovi farmaci attivi in diverse infezioni da virus, in Rend. Acc. Naz. dei XL, serie IV, X (1959); F. Magrassi, ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] coltivata in presenza di sali di ferro (Staph. violagabriellae).
Lo studio dei ceppi patogeni per l'uomo è tuttora in via di sviluppo e trovati nell'uomo. Da questa serie di dati si potrà probabilmente, in un non lontano futuro, definire, ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] ) la "fisiopatologia dell'età dello sviluppo", cioè del periodo della vita in cui hanno luogo le più grandi modificazioni attenta e stretta collaborazione con l'ostetrico e poi una serie di provvedimenti tipicamente pediatrici per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] 'arsenico, ecc., se assorbiti a lungo, come avviene in talune industrie, hanno rivelato proprietà modificatrici dei processi psichici. dell'isopropilammina, ecc., si è aperta una serie a larghissimo sviluppo di sostanze capaci di indurre, per dosi ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] problemi sanitarî gravissimi e minacce serie per la salute di interi nel 1940. Le ricerche sul ciclo di sviluppo dei parassiti malarici, alle quali tanto impulso terapia di forme nervose della sifilide e, in agraria, si cerca oggi di utilizzare molti ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] ruolo della genomica nell'ultima fase del processo di sviluppo di un farmaco, quella dei test clinici, dipenderà in gran parte da una serie di fattori che esamineremo più in dettaglio nel seguito, ovvero dalla riconosciuta importanza della risposta ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...