TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] di anomalia o anche insieme coagire. Di tutta una vasta serie di malformazioni e di anomalie dovute a fattori genetici, che , dilazionata, è in genere polispermica: molte delle uova sono monospermiche e queste si sviluppanoin embrioni duplici con ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] si trovano esclusivamente negli embrioni a stadi di sviluppo molto precoci - in particolare allo stadio di blastocisti - e si mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione, molti dei quali non ancora chiariti ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] sviluppo dello scheletro nel corso dell'accrescimento somatico in soggetti normali e, rispettivamente, in casi di sospette alterazioni dell'ossificazione in si usino, per es., antibiotici della serie delle tetracicline oppure solfato di alizarina.
...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] riparare le lesioni prodotte. Infine, in un terzo tempo, compare una serie di fenomeni regressivi a carico specialmente di questo metodo ha permesso negli ultimi anni un grande sviluppo degli studî di immunogenetica, che non mancheranno di dare nel ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] ruolo svolto dalle relazioni familiari nello sviluppo della patologia dei pazienti che aveva in trattamento e anzi le considerava interattivi umani, con la connessa descrizione di una serie di meccanismi comunicativi disfunzionali capaci di dar luogo ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] e androgeni) e la gametogenesi (sviluppo della cellula uovo). Come già detto a livello dell'utero una serie di modificazioni atte a rendere con varia intensità, l'85% dei soggetti. Scompaiono in genere entro i primi due anni dalla menopausa, ma ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] biologico-evoluzionista.
Sviluppi tecnici. - Lo sviluppo della p. nel rinforzare una serie di comportamenti istintivi J. Curtis, Electric impedance of the squid giant axon during activity, in Journal of General Physiology, 22 (1939), pp. 649-70; ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] . Il laboratorio di analisi comprende una serie di apparati, gestiti da un computer, Scenari e ipotesi di sviluppo della telemedicina in Italia, Milano 1993; E. Rinde, I. Nordrum, B.J. Nymo, Telemedicine in rural Norway, in World Health Forum, 14, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sue forme e le sue disfunzioni, non in assoluto ma in relazione a tutta la problematica referenziale fin psichismo a fasi di sviluppo precedente e come permanenza sessuologiche si basano su di una serie di procedure sufficientemente omogenee e diverse ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] hanno richiesto un tempo di sviluppo di 20 anni/uomo) per due motivi: in primo luogo la difficoltà da che dei principi probabilistici. La singola diagnosi è rapportata a una serie di dati obiettivi, clinici, di laboratorio e strumentali che vengono ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...