BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] i suoi studi sullo sviluppo della membrana del timpano nella serie zoologica, sulle arterie . 463, 464, 661, 763; D. Giordano, Commemoraz. del M. E. Prof. D. B.,in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47), 1, pp. 22 s.; F ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] dell'organo. L'evento scatena una serie di trasformazioni dell'attività cellulare che o gruppi di cellule contenuti in organi non endocrini (sistema endocrino pressione sanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano lo sviluppo e l'attività sessuale. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva come personaggi degli scheletri (Bergamo, S. Grata vita eterna sono strettamente connesse in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si verrà ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] segno −, i secondi maschili e si indicano con +. In alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, così fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi. elaborare uno schema di sviluppo della s. femminile autonomo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di polvere pirica.
Nella seconda metà del 19° sec. ulteriori sviluppi si dovettero a E.F. Pflüger, che nel 1859 osservò gli piano più costruttivo, nel 1824 M. Flourens, in seguito a una serie organica di esperimenti di ablazione e di lesione, ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] , tessuto). I neuroni maturi sono il risultato di una serie di generazioni di cellule che risalgono ai capostipiti della doccia neurale verifica soprattutto nel corso dello sviluppo del cervello per eliminare i neuroni in sovrannumero; la necrosi è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ripartire da essi e di far ritorno al luogo di partenza, in piena capacità psicofisica.
I primi sviluppi
I primi studi di a. si devono al russo K.E serie Salyut i sovietici fecero seguire la stazione spaziale Mir che, lanciata in orbita nel 1986, in ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] deve la sua importanza tecnologica e organizzativa in larga misura allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Nel 1951, contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una serie di regole per l’attività organizzativa (regola scalare, della ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] di 16 blastomeri, in un utero ricettivo dove, dopo l’eventuale attecchimento, proseguirà il suo sviluppo inducendo una gravidanza del ), proposta nel 1984, viene utilizzata con successo in una serie di condizioni di sterilità di coppia (sterilità da ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ° sec. ha inizio il maggiore sviluppo del musivum parietale.
Età paleocristiana e medievale.- In età cristiana, il m. divenne ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...