PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] l’ortopedia.
I nuovi interessi lo portarono ben presto in una serie di analisi approfondite, fra le quali quella sugli Annali ultramontana, tratteggiata al fine di promuoverne uno sviluppo analogo in Italia, a partire proprio dall’esperienza delle ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] , le strutture specifiche per gli scambi gassosi si sviluppanoin relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione invece, la faringe, ampia e lunga, presenta una serie di fessure su ciascun lato che hanno funzioni leggermente diversificate: ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] Grassi condusse una lunga serie di ricerche sulle varie forme cliniche della malaria, che in molte zone vicine a Accademia medica di Roma (Sullo sviluppo dei parassiti della terzana nell'Anopheles Claviger, [in coll. con A. Bignamil, in Boll. d. R. ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] costituiscono isole di cellule delle varie serie ematiche, le quali formano un microambiente in cui le cellule stesse arrivano il sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato. Le patologie in cui trova la maggiore indicazione sono: forme ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] funzionalmente in polpa bianca e polpa rossa.
La polpa bianca, nella quale sono presenti gli elementi sanguigni della serie bianca, raggiunta solo dopo il 2° mese, successivamente allo sviluppo degli organi circostanti.
Nel feto, la milza è ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] si attua attraverso una complessa serie di tappe funzionali. L'effetto maschio e il paraovario nella femmina. Anche in questo caso i due diversi tipi di 'adulto. Questo fenomeno è legato al notevole sviluppo della corticale fetale che, dopo la nascita ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] verso l'alto. Esso può essere suddiviso in due parti: la grande pelvi, costituita di feti con un cranio molto più sviluppato di quello delle scimmie antropomorfe. Ciò ha scimmie antropomorfe è dovuta a una serie di fattori: l'espansione all'indietro ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ed istologo del sistema nervoso, il B. studiò le vie nervose ottiche in una serie di lavori su cinque classi di vertebrati, sugli insetti e sui crostacei. In questa ricerca comparativa non si proponeva dimostrazioni di tesi evoluzionistiche, anche se ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] realizzato attraverso una lunga serie di modificazioni, le quali Uccelli alle ghiandole lacrimali, spesso poco sviluppate, si aggiunge la ghiandola di oceano e tornano a terra solo per la riproduzione: in questi animali, al di sopra di ogni occhio ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] evento verificatosi relativamente tardi a seguito dello sviluppo della fotosintesi.
Nonostante il cambiamento nella muscolare, si forma grazie a una serie di reazioni che avvengono solo in presenza di ossigeno (fosforilazione ossidativa). Durante ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...