Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] disfasie evolutive, che invece consistono in una evoluzione patologica dello sviluppo di una o più funzioni linguistiche L'adozione di un approccio cognitivista in contrasto con quello clinico tradizionale ha una serie di conseguenze anche dal punto ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] trasforma l'emoglobina in pigmento e, giunto a un certo grado di sviluppo, si divide in vari corpiccioli figli che interessi della sua regione lottando indefessamente affinché la serie degli interventi legislativi, diretti a stimolare e proteggere ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] e uretra. La ghiandola prostatica è peculiare dei Mammiferi, pur non comparendo in tutti gli ordini. Durante lo sviluppo embrionale umano, la prostata deriva da una serie di gemme entodermiche del rivestimento dell'uretra primitiva e dell'adiacente ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] e la successiva patologia medica. In quegli stessi anni egli seguì lo sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche accuratamente accertati. A quest'intento corrisponde, nelle due serie di Observationes, la ripartizione del materiale e lo ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] , data la difficoltà di tenere nel dovuto conto una serie di parametri indipendenti, quali la breve attesa di vita 'individuo, e in particolare la donna, è stato messo al centro del dibattito relativo al rapporto tra popolazione e sviluppo. È stato ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] quelli laterali e il seno retto si versano in un ampio confluente, il tronculare d'Erofilo, denominazione è compresa una vasta serie di condizioni con interessamento midollare si caratterizza per un più lento sviluppo e una maggiore difficoltà di ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] a scomparire (Disturbi d'ansia 1993), sostituita da una serie di definizioni più precise (disturbi d'ansia, dell' di avere una risposta depressiva in seguito a qualche avvenimento doloroso, ma in alcuni si sviluppa una depressione tale da ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , in relazione all'incremento dell'esigenza energetica. Sebbene i polmoni si siano sviluppatiin modo Vertebrati veramente svincolati dall'acqua, hanno sviluppato, per sopravvivere sulla terraferma, una serie di adattamenti atti a limitare la ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] o di cromofori esogeni presenti nei tessuti innesca una serie di reazioni fotochimiche che sono alla base degli effetti sono localizzate soprattutto in aree fotoesposte (volto, dorso delle mani), mentre non si sviluppano quasi mai in sedi non ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] 'ambito di tutta una serie di modificazioni morfologiche e fisiologiche, ha determinato, in conseguenza della necessità di spostare relativamente corti rispetto al busto, in modo da sviluppare un maggior volume in rapporto alla superficie corporea e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...