Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] immunologico, dopo un trapianto di CSE possono manifestarsi una serie di malattie, talora anche di estrema gravità, alcune il vantaggio proliferativo che la cellula neoplastica ha sviluppatoin seguito all'acquisizione di una lesione genetica ( ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di apprendimento dai medesimi di una serie di strategie di attacco-difesa. nel tempo di pari passo con lo sviluppo della tecnologia degli armamenti. Di essi, impiegate nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] amastigoti).
Negli uomini, l'infezione causata da Leishmania può svilupparsiin modo clinicamente silente o portare a una gamma di ospiti. In questo saggio verranno riportati dati recenti ottenuti da una serie di ricerche svolte nei nostri e in altri ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] a difetti genetici o di sviluppo già presenti alla nascita anche se diventano evidenti solo in età fertile, come nel cristiana tutta una serie di limitazioni: nell’Alto Medioevo le era proibito, durante il ciclo mestruale, entrare in chiesa e ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Per affrettare e fàcilitare tali nozze il F. compì una serie di atti legali volti ad abilitare la pronipote alla nobiltà menzionato in un vecchio catalogo della Biblioteca nazionale di Parigi con il n. 7112.
Molti manoscritti del F. sviluppavano temi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] . Dezailler d'Argenville, vi fa una significativa serie di riferimenti alla silvicultura, abbozzando un concetto che nettamente i danni al patrimonio ereditario da quelli subiti in corso di sviluppo (o anche più tardi) per traumi, infezioni e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] la mancata fecondazione dell'ovocita determinano una serie di modificazioni involutive dello strato funzionale, che luogo, l'endometrio continua il suo sviluppo, sotto lo stimolo ormonale del corpo luteo. In caso di mancata fecondazione, invece, il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di sviluppo e sono molto efficaci quando vengono applicati al terreno in pre-emergenza, oppure quando vengono incorporati nei semi. Benché non tutti inibiscano allo stesso modo lo stesso sito d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Solo nel 1965 – ma l’accordo in tal senso era in pratica già stato preso due anni fatto pubblicare La famiglia e lo sviluppo dell’individuo (The family and individual storico del liceo classico Gioberti, IV serie, Fascicoli alunni 1900-1965, faldone ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] pesci gatto (Ictaluridi) e nei Ciprinidi, una serie di piccole ossa, denominate nel loro insieme sviluppatoin quelli prede dei Carnivori, dato che in essi il senso dell'udito è molto importante. I padiglioni sono spesso in grado di orientarsi in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...