La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] dall'accumulo di un gran numero di cellule mature della serie mieloide. Ciò sembra dovuto a un difetto del processo di di bcl-2 si è dimostrato valido in molti modelli animali utilizzati per studiare lo sviluppo e la progressione dei tumori, al punto ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] verificano eventi) e infinito (nel caso in cui tutti gli individui sviluppano l'evento in un tempo infinitesimo), e ha come unità variabili è quella causale. Hill ha quindi identificato una serie di criteri per la valutazione della relazione causale: ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dell'altro. Soltanto nel caso dei raschiatoi, caratterizzati da una serie contigua di ritocchi lungo il margine di una scheggia di pietra, di un Universo conosciuto in dettaglio, ben articolato nella sua topografia e nel suo sviluppo stagionale, vi è ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] locale di connessioni neuroniche, ma inneschi una serie di circuiti riverberanti di quantità e complessità presentano nelle prime fasi dello sviluppo cerebrale si autoselezionano progressivamente in funzione degli stimoli di rinforzo cui ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] a) rottura della catena laterale del colesterolo attraverso una serie di reazioni enzimatiche, che dall'originale molecola a 27 da ipertensione, con vari gradi di insufficiente sviluppo sessuale. Anche in questo caso il decorso clinico, almeno per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] , invece, essi sviluppano uno schema decisionale abnorme, specie in campo personale e sociale. In particolare, i pazienti processi decisionali e di ragionamento. Abbiamo iniziato una serie di esperimenti mirati a fornire una possibile spiegazione ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] . Dal momento che la gravidanza è l'unico momento della realtà psichica in cui una persona ne contiene un'altra, la quale è un organo Lo sviluppo psicofisico, però, esige la separazione iniziale e poi, durante l'arco della vita, tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] sequenza. Queste forme sono espresse in momenti differenti dello sviluppo e in tessuti diversi dell'organismo, suggerendo e la migrazione cellulare, come indicato da una serie di esperimenti in cui la fosforilazione di queste molecole veniva inibita ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] presenta notevoli analogie con gli svariati casi in cui nell'uomo si sviluppano risposte ansiose o altre forme di nevrosi, ragionevolmente l'esistenza di fattori genetici coinvolti in questo processo. Una serie di studi, basati su una varietà di ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] ALVIN, sviluppato da D. Pomerlau per svolgere il compito di guidare un veicolo, l'input è una serie di centro Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...