Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] con la sensibilità opportuna, ma è anche necessario disporre di una serie di traccianti specifici, marcati con un radioisotopo β+-emettente. In analogia con lo sviluppo dei traccianti convenzionali della medicina nucleare, marcati con tecnezio-99m ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] ruolo delle varie aree in questa funzione è divenuto possibile grazie allo sviluppo di una tecnica che ha ). Erano disponibili otto direzioni per lo stimolo, e quindi otto serie temporali di vettori di popolazione ruotanti durante RT (Lurito et al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di denominazione dipende dalla possibilità di formare una serie di associazioni stabili corticocorticali fra modalità diverse (visive, uditive, somestesiche). In particolare nell'uomo si è sviluppata, all'incrocio dei lobi parietale, temporale e ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] altri (v., 1969) hanno proposto la seguente struttura:
H-Val-His-Leu-Ser-Ala-Glu-Glu-Lys-Glu-Ala-GH
(GH-RF d'origine porcina). Un' il SNC si sviluppain senso maschile in presenza di testosterone e in senso femminile in assenza di questo ormone ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] benefici terapeutici. Tuttavia, se guardiamo in prospettiva lo sviluppo della psicofarmacologia negli ultimi anni, vediamo e, nella maggior parte dei casi, induce in un secondo tempo una serie di complesse reazioni di adattamento dei recettori stessi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] vari campi delle neuroscienze in base alla concezione epistemologica di Kuhn, riscontrando numerosi esempi di sviluppi ad andamento kuhniano. normale in senso kuhniano, e che un'esposizione storiografica o addirittura cr0- nachistica di una serie di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] o addirittura la sua completa decadenza. Ne derivano una serie di problemi che sono complessi, crescenti e interagenti, e competitività, specie quando le nuove tecnologie sono sviluppatein altri paesi.
Non meno importanti sono le implicazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dopo un lungo periodo di tempo poteva svilupparsiin una "mano" soprannaturale; in termini generali, ciò indica che se una termini cosmetici come ṣadīdu e šimbizidû, è registrato nella serie farmaceutica "Uru-anna = maštakal" e una liturgia dedicata ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] invalso nella pratica ostetrica. Esso consiste nel valutare, in diluizioni seriate di liquido amniotico con etanolo al 95%, dopo A proposito di questo primitivo stadio di sviluppo, Winnicott ha osservato, in alcuni suoi studi, che il lattante di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] necessarie per la creazione di modelli mediante le equazioni differenziali.
Selezione clonale
In una serie di studi, G.I. BelI (1970; 1971a; 1971b) ha sviluppato un modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...