Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] di tracciare un quadro convincente, fondato sull’analisi di serie analitiche di tratti, della formazione e della vitalità delle degli sviluppi di /-li-/ primario e secondario), non esitano ad adottare proprie soluzioni grafiche anche in aperto ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] pubbliche o religiose, sviluppatesi in Italia a partire dal periodo post-tridentino.
Lo sviluppo degli scambi epistolari nel periodo rispetto a una serie di tratti, molti dei quali esterni alla stesura vera e propria del testo [...] in un quadro di ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] formulano messaggi in lingua dei segni sono dette segnanti.
La LIS è emersa spontaneamente ed è stata sviluppata nel corso dal gr. khéir «mano»). Essi sono quattro e ciascuno comprende una serie di realizzazioni (Radutzky et al. 1992):
(a) il luogo di ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] nel ligure-parmense e nel veneto troviamo così una serie di verbi sintagmatici in cui la particella, invece di aggiungere al verbo un & Masini 2006; Simone 2008), infatti, lo sviluppo di verbi sintagmatici nell’italiano è dovuto principalmente a ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] ) varia invece a seconda che si tratti di commedie (in cui segue il modello della prosa narrativa; Testa 1991) Sei-Settecento e dallo sviluppo di prose saggistiche e 1991), La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi.
Patota, Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] stato accentuato ad arte (nella poesia neoclassica e in quella seria del primo Ottocento) l’aspetto arcaizzante ed extranorma tratto che merita un approfondimento. All’inizio si sviluppò vorticosamente, sia accogliendo o coniando parole nuove e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] culmine intorno al 1930, traducendosi non solo in una cospicua serie di norme giuridicamente rilevanti (Klein 1986: 165 libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] gerundio, andar o venir + gerundio, llevar + gerundio.
Stare + gerundio ha avuto uno sviluppo diacronico sostanzialmente complementare a quello di andare o venire + gerundio, sia in termini di frequenza d’uso sia quanto a valore semantico (oltre che ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] i cittadini-elettori, che tanta parte avranno in futuro per lo sviluppo, forse irreversibile, della politica-spettacolo. Di «Roma ladrona / la Lega non perdona») e una serie di elementari dicotomie semantiche alla base della struttura discorsiva (noi ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] isola è alla base dello sviluppo di una cultura agro- si avvale di una serie di approfonditi studi, dedicati fŭrnu > furru, mūlu > mulu. Le vocali chiuse si aprono in sillaba chiusa (ad es. pèttu, nòtte; ma non se seguite dagli esiti di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...