La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] versi impiegati «vengono tentati e ritentati da Boito con una serie vertiginosa di sovrapposizioni, di rotture che mescolano i ritmi e Roma 2009, pp. 15-45.
G. Vigo, Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Ilte, Torino 1971.
G. Vigo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] una fase arcaica del calcolo che precedette lo sviluppo del 'calcolo astratto'. Il calcolo concreto è caratterizzato dall'uso di diverse serie di segni numerali per contare differenti categorie di articoli; in altre parole, nel calcolo concreto ogni ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di denominazione dipende dalla possibilità di formare una serie di associazioni stabili corticocorticali fra modalità diverse (visive, uditive, somestesiche). In particolare nell'uomo si è sviluppata, all'incrocio dei lobi parietale, temporale e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e il passato prossimo dell’indicativo!
La serie di semplificazioni accennata presenta interessanti regolarità, che profonda; e del resto dislocazioni si possono reperire in quantità lungo tutto il suo sviluppo (D’Achille 1990: 135 segg.).
Per questo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] sociolinguistici hanno tuttavia condotto al riconoscimento di tutta una serie di meccanismi operanti nel rapporto fra linguaggio e sensu sociolinguistiche, che si è sviluppato non solo in termini descrittivi ma anche in termini di analisi e critica ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] e aoristo che in latino era latente (e, in un certo senso, neutralizzata).
Il percorso che condusse allo sviluppo delle perifrasi dal punto di vista aspettuale, sta una complessa serie di relazioni predicative, che la tradizione riassume nell’ ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] frase iniziale (in cui il condizionale si giustifica alla luce di ciò che precede: il GCG presenterebbe una serie di vantaggi come i giornalisti:
(18) un piano «innovativo» per lo sviluppo del Meridione è allo studio, anzi è «quasi pronto», e ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] dialetti settentrionali è lo sviluppo, accanto alla serie delle forme soggetto toniche, di una serie di forme atone di a lui lo», con la conseguente possibilità di flettere le in lo, la, li, le.
In testi appartenenti per lo più all’area mediana, tra ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] nella stampa e negli altri media, ma non destano alcun serio allarme.
Tracciare un profilo complessivo della lingua di oggi, ai spesso sonora, in polizia, azoto, ozono, ecc., col possibile sviluppo di una nuova opposizione fonologica in casi come ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Carmagnola e nell’Adelchi. I libretti dell’opera seria ne esasperano le caratteristiche, fissando un codice alto UTET, pp. 834-897.
Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio (1984), ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...