(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (e si è così sviluppato un capitolo di una nuova scienza, la codicologia [v. in questa Appendice]), come a Traube) era stata riprogettata su nuove basi da W. Levison.
Una serie di recensioni pubblica due volte l'anno l'équipe dei Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , Verzeichnis der Sigel, 1949. L'abbazia di Beuron ha anche cominciato la serie annuale Vetus Latina-Arbeits-Bericht, fasc. 2 (1953), 3 (1954), 4 la "scuola"); quello critico tedesco, in cui continua e si sviluppa la "scuola" che conta tra i ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] "di collaborare colmando una serie di spazi vuoti" (Eco 1979). In conclusione può apparire giustificata l'affermazione di Barthes (Barthes 1978; trad. it. 1981, p. 29), secondo la quale quella parte della s. che s'è sviluppata meglio, e cioè l ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] sviluppo della f. indoeuropea. Lo schema intuitivo di filiazione genetica delle lingue si trasformò in autori come A. Schleicher in della filogenesi naturale sulla classificazione in f. l. non è stata mai seriamente inficiata, ma lo stesso non ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] solo per la natura e lo sviluppo del suo progresso tecnologico". È di narrativa, ivi inclusa una serie di romanzi incentrati sull'eroe spaziale migliori appaiono, ancor oggi, alcune delle prime (da Pebble in the sky del 1950, trad. it., Milano 1953, a ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] presenta però un problema di fondo molto serio. Infatti, un intruso T può riuscire a fare in modo che A riceva, al posto della via Internet. In questo caso entra in gioco il protocollo SSL (Secure Sockets Layer), sviluppatoin origine da Netscape ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] relazionarsi sociale che, anche se in maniera meno sviluppata, erano presenti in altri primati prima che il linguaggio si evolvesse. Poiché il linguaggio si fonda su un'ampia serie di abilità, esso è localizzato in varie aree del cervello, non tutte ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è prima di tutto dovuto allo sviluppo economico-sociale delle città toscane dal XII secolo in poi. Ma anche realtà diverse, abbondanti tracce nei versi della poesia e del teatro serio.
Alla norma modernizzata fanno sulle prime resistenza anche ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] versi impiegati «vengono tentati e ritentati da Boito con una serie vertiginosa di sovrapposizioni, di rotture che mescolano i ritmi e Roma 2009, pp. 15-45.
G. Vigo, Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Ilte, Torino 1971.
G. Vigo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] una fase arcaica del calcolo che precedette lo sviluppo del 'calcolo astratto'. Il calcolo concreto è caratterizzato dall'uso di diverse serie di segni numerali per contare differenti categorie di articoli; in altre parole, nel calcolo concreto ogni ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...