Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] e nella composizione degli inchiostri. Un ulteriore consistente sviluppoin questo settore si è verificato, nella seconda metà di rame, sulla cui superficie viene prodotta una serie di microincisioni (cellette o alveoli) secondo procedure elettronico ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] stesso. La gallina è in grado di deporre all'incirca un uovo al giorno, inserie successive interrotte da un giorno nutrienti necessari per la crescita dell'embrione. Quest'ultimo si sviluppa, nell'uovo fecondato, a partire da una piccola struttura, ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] colava all’interno dalle fessure delle rocce.
Watt sviluppò una serie di modifiche alla macchina di Newcomen che portarono
Locomotive a vapore sono tuttora in uso, oltre che nei paesi in via di sviluppo, in particolari linee ferroviarie ad alta quota ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dove per tre anni diresse un reparto di produzione inserie di piccoli motori industriali e di ventilatori elettrici. autocarri e furgoni Alfa Romeo. In particolare sono da sottolineare le capacità innovative sviluppate negli anni dell'autarchia: l ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] la produzione inserie. Allo stabilimento in Spagna per la produzione di cavi, seguirono quelli in Inghilterra e Argentina sindacali. Negli anni Venti fu protagonista dello sviluppo della telefonia in Italia, facendosi promotore, nel 1919, del ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] direttore dell'istituto di tecnologie generali, del quale curò lo sviluppo dei laboratori nella nuova sede di via dell'Opera pia ., pp. 845-853; Studio di una attrezzatura per lavorazione inserie, ibid., XX (1938), pp. 559-568; Ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] della massa delle vinacce risalite in seguito allo sviluppo di anidride carbonica) e rimontaggi in rovere si avverte la vaniglia).
Esame gustativo. Nell’esame gustativo si valutano i sapori primari (dolce, salato, acido e amaro) e tutta una serie ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] si sciolgono con sviluppo di calore (causa l’idratarsi dei loro ioni), mentre i sali idrati in genere si quale dà origine a una serie di innumerevoli figure e racconti mitici, sia su quello cerimoniale e rituale in cui trova un larghissimo impiego ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] o Klic) del processo a grano di resina (1895) e al successivo sviluppo, per merito di E. Mertens (1897), della tecnica di preparazione con più impressionata, ma tradotta in una serie di bit e memorizzata in formato digitale, la stampa delle ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] da un’operazione di dissalazione. L’alimentazione passa attraverso una serie di scambiatori a per ricuperare al massimo il calore delle e residuo. Il coking è stato sviluppato per trasformare i residui in gas, distillati e coke facendo permanere per ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...