FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] . D'altro canto l'offerta non avrebbe potuto svilupparsiin misura adeguata senza l'introduzione dei nuovi metodi produttivi del lavoro. In coda al ciclo si trovavano 36 trafilerie che producevano filo e lo trasformavano in una serie di oggetti ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] cui "il mondo che conta può essere definito come una serie di problemi, ognuno dei quali può essere risolto attraverso l' è incorporata in una persona piuttosto che in un'organizzazione (v. Lutz e Veltz, 1992, p. 282).
In uno sviluppo ulteriore, i ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] per adeguarsi al continuo sviluppo del sapere scientifico nel campo.
L'espansione che ha avuto il consumo di prodotti cosmetici a partire dagli anni Settanta del 20° secolo non ha riscontro in altri settori. Ciò trae origine da una serie di mutamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] sostanze soggette al controllo delle autorità e stabilendo una serie di parametri formali per il collaudo e la produzione FDA nel corso degli anni Novanta. La situazione si sviluppò diversamente in Europa e nel resto del mondo, a causa dell'azione ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] da semi avvolti da una sottile pellicola sericea di colore rosso-violaceo e racchiusi in un legume corto, fibroso e reticolato, che si sviluppa sotto terra. Essi vengono utilizzati principalmente per l'estrazione dell'olio, largamente diffuso e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] (la quale controllava tutte le attività che si effettuavano in Italia e nei Paesi membri nel Mercato comune europeo giorni su 7; inoltre prevedeva una serie di benefici come il lavoro part-time un periodo di promettente sviluppo.
Nel 1986 la Pirelli ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ruolo negativo considerevole fu svolto dalla serie di congiunture sfavorevoli attraversate dall'economia A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I, Milano 1974, p. 385; Cenni sullo sviluppo dell'industria cotoniera nella provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Baccaredda Boy (1907-1993), Natta avviò una serie di ricerche sulla velocità di propagazione degli ultrasuoni con il quale la Montecatini acquistava i diritti per lo sviluppo industriale in Italia delle scoperte del chimico tedesco, e si otteneva ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] quasi unico esponente - si orientarono sullo sviluppo dell'impresa siderurgica di Piombino, in modo tale da qualificare i Bondi tra paterno, tra il '17 e il '18 avviò una serie di spregiudicate iniziative che furono al centro di movimenti speculativi ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] attraverso una serie di imprese, di breve o di relativamente breve durata, presto assorbite in altre, o la sede sociale passava a Genova in piazza Corvetto.
Gli anni fino al 1907 furono un periodo di grande sviluppo della nuova industria. Nella sola ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...