L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...]
L'influsso dell'opera di Stahl sullo sviluppo della metallurgia tedesca, e più in generale europea, fu enorme. Le opere metallurgiche reputazione di Guettard era comunque quella di un serio e coscienzioso osservatore della Natura. Amico di famiglia ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] o immagini amorfe dai vividi colori che si evolvono e sviluppanoin figure geometriche, strutture, volti umani e dipinti di grande la sostanza e a procurarsela e il mantenimento di una serie di interessi e di legami con la realtà degli altri ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] animali infette. L'infezione si è originata per una serie concomitante di fattori, il più importante dei quali è stato che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e in via di sviluppo dell'Africa, America Latina e Asia, mentre la maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 1915, lo staff tecnico della società chimica specializzata in alcali Brunner Mond sviluppò un processo per la preparazione su vasta scala platino.
Quando, a partire dal maggio 1915, una serie di incursioni aeree mise fuori uso gli impianti di Oppau ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] stata nel 1981 l'apertura di una serie di 'corner Biagiotti' in prestigiosi stores distribuiti in tutti gli Stati Uniti.
Ma i alle arti fabbrili, che rimasero molto sviluppatein Etruria e più tardi in Campania, l'Italia meridionale si distingueva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] industria
Un ulteriore fattore che va preso in considerazione nello sviluppo dell’industria farmaceutica è la stratificazione Torino, nel 1906 creò a Roma l’Istituto farmaceutico Serono, destinato a divenire un importante attore nella farmaceutica ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] dolorifici senza utilizzare l'animale da esperimento? Come sviluppare farmaci in questo ambito? Si può discutere sulla bontà e Individuata una serie di dosi utili e ragionevolmente prive di tossicità, si disegnano esperimenti in grado di dimostrare ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] serie degli antibiotici antineoplastici e, nel 1986, l'introduzione in terapia dell'aztreonam, primo monolattamico.
Dal 1945 l'impiego in modificata a livello del ribosoma 50S; 4) sviluppo di una via metabolica che cortocircuita la reazione inibita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] l'alchilazione catalitica del petrolio, che furono sviluppatiin maniera estensiva quando gli Stati Uniti entrarono un programma di ricerca sulle fibre sintetiche. Egli preparò una serie di poliesteri e dimostrò che mediante la perdita di acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] al 1950, la chimica dei colloidi diventò una scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Cinquanta e Sessanta, la Geigy e altre industrie svilupparono una serie di erbicidi basati sulle triazine, come l'atrazina ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...