La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] aggiunto che la rappresentazione cartografica implica anche una serie di proprietà e di retoriche non immediate, che limitata.
Sempre sul finire del secolo, riprese a svilupparsi – in qualche misura proprio a compensare i problemi della cartografia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Colbert, nell'ottica di una politica economica incentrata sullo sviluppo industriale. Da ricordare, infine, le importanti indagini svolte imperiali.
Verso la fine del secolo, in seguito a una serie di iniziative metropolitane, la storia naturale dei ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 50 milioni di lire per la realizzazione di una serie di opere pubbliche connesse all’elaborazione di un piano regolatore difesa delle autonomie municipali. In questo scontro, che è destinato negli anni Novanta a svilupparsiin una feroce contesa tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppatain Europa settentrionale l'oceanografia; durante la guerra la sua orogenica e, da ultima, la deriva dei continenti. In una serie di articoli apparsi tra la fine degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del nostro mare, con ampi sviluppi e ramificazioni nell'interno. Ciò vale in particolare per le coste settentrionali, ospitando o collegandosi a tutta una serie di porti che ne testimoniano l'attività marittima e in genere il forte legame con il ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dispone. La macchina sociale non si sviluppain uno spazio omogeneo, ma in ambienti molto diversi, e certi luoghi in via di formazione due contributi principali. In primo luogo, essa insegna a elaborare rappresentazioni cartografiche delle serie ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal 1996 la sua liberazione e il ritorno in patria, l'emergere di una serie di scandali finanziari ne ha finalmente scalfito ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] (kyānā) è ciò che si trova in maniera stabile e sicura in una cosa, e che le permette di svilupparsi senza cambiare di "genere" (gensā), , J.-P., L'Hexaméron de Jacques d'Édesse, "Journal Asiatique", sér. 8, 11, 1888, pp. 155-219, 401-490.
Mosè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] nessuna di queste esplorazioni contribuì in modo significativo allo sviluppo della conoscenza geografica del raffigurò il Mare Occidentale unito alla Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua navigabili, che si presumeva fossero stati scoperti ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] periferie non sono mai pienamente integrate in nessuno di essi. In Europa, per esempio, una serie di periferie interfaccia si snoda lungo . Tale conflitto ha maggiori probabilità di svilupparsi nello Stato moderno, perché le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...