MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Ginevra erano appena entrate in vigore allorché, nel corso degli anni sessanta, si affermò l'esigenza di una nuova codificazione e di uno sviluppo progressivo del diritto internazionale del mare. Ciò a seguito di una serie di trasformazioni di ordine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , sia in Occidente sia nei paesi islamici era stato sostituito da una serie di compendi astronomici, adatti anche per gli studi più avanzati.
L'impostazione dell'università medievale poteva sembrare poco adatta allo sviluppo dell'astronomia, intesa ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prevede, fra l'altro, la pubblicazione di una serie di guide illustrate. In questo paese è stata stipulata nel 1971 la moderni, specie nei paesi industrializzati, e si è sviluppatain istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] segnò un momento di rilievo assoluto nello sviluppo della cultura occidentale. Dalla scuola del Crisolora botanici, come abbiamo visto, furono portati dalla Grecia in Italia dall'Aurispa. Una serie di quattro lettere del Traversari, che spaziano tra ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sociali
Gibuti
Repubblica presidenziale. In base a una serie di leggi costituzionali varate in varie fasi a partire dall , esercitata dal Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, è stata ripristinata dopo un tentativo di apertura democratica nel ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . La politica di tutela dell'ambiente ha prodotto una serie di programmi governativi di ricerca, gestione e regolamentazione, per paesi in via di sviluppo vengano stabiliti e rispettati gli stessi standard vigenti nei paesi sviluppatiin materia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] questo modello tripartito fu alla base dello sviluppo della cartografia medievale; in alcuni manoscritti del periodo tra il X e il Chronicon di Ugo di San Vittore.
Una serie di scritti geografici classificatori, sotto forma di un elenco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] parzialmente. Sarebbe quindi più esatto dire che egli sviluppò una tecnica utile per trasferire la rappresentazione cartografica al disopra del livello del mare suscitarono in lui una serie di interrogativi sulla formazione delle montagne. Leonardo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sotto Costantino è attestato da un dossier eccezionale: una serie di papiri redatti da Teofane, un cittadino di Hermopolis nella Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppain epoca tetrarchica come sede della provincia di Aegyptus ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , è il deposito e il cumulo degli esiti di un'interminabile serie di piani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri dovrebbero facilitare la crescita e lo sviluppo. La seconda, mettendo in evidenza la compresenza della dimensione globale e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...