Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] regione (9,7 milioni di ab.) si sviluppa peraltro sul suolo statunitense, in posizione centrale rispetto al sistema dei G. L della loro qualità, si occupano sin dal 1909 una serie di accordi e una commissione congiunta internazionale. Ma le pratiche ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] mare. È impressionante studiare una serie di carte storiche di varia epoca dove la Schelda si allarga e diventa Schelda occidentale, essa è in media di oltre 4 metri.
La popolazione è di 251.912 , la contea ebbe un lento sviluppo; ma già le città di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] ; deserti paleotropicali); 10) Serie delle fasce costiere relitte subtropicali e temperate (Genistee-Ericoidee; Quercus robur-Calluna). Sono "fasce standard" quelle che si son potute sviluppare ed evolvere senza disturbo in condizioni ottimali; sono ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] eventi meteorologici, effettuate in sequenza, iniziarono a discostarsi significativamente dalle serie di osservazioni raccolte negli nazionali e internazionali, per un indirizzo dello sviluppo che sia sostenibile efficacemente. Risulta di primaria ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] a svolgere il suo sistema di meandri, i quali si sviluppanoin ampie curve, dopo Sha-si, nella vasta pianura alluvionale. secondo canale a S. di Ts'ung-ming, tra l'isola e una serie di isolette e banchi di sabbia, si restringe verso il mare ed è ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] continua i rilievi della Nuova Galles, risulta formato da una serie di massicci granitici e rocce paleozoiche antiche che l'azione in pari tempo, il rapidissimo estendersi delle coltivazioni agricole: periodo di prosperità, riassunto nello sviluppo ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] notevole serie di vie di comunicazione. Basti considerare il gran numero di ferrovie transandine, realizzate in condizioni di denaro localmente considerato ingente.
Lo sviluppo, peraltro, non è stato omogeneo, in quanto molto spostato verso il settore ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] interamente ricomposte, costituiscono una delle serie più notevoli d'immagini imperiali che rivelato le fasi di sviluppo dell'edificio, che 8 e 9, Roma 1936; G. Caputo, Il teatro romano di Sabratha, in Riv. ital. del dramma, 1937, pp. 158-170; P. W. ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] le condizioni di un più ampio sviluppo di rapporti commerciali con gli stati Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due serie di obblighi. Gli stati del primo le industrie degli altri stati del gruppo in concorrenza con quelle di stati ad esso ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] da una giunta militare capeggiata dal col. Oscar Osorio. Solo da allora il paese iniziò una serie di piani economici ed entrò in una fase di sviluppo basato su programmi costruttivi. Le elezioni del 26 marzo 1950 condussero alla presidenza il col ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...