WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Studien", editi dal Seminario geografico della Scuola tecnica superiore, che contengono una serie di monografie sul clima, morfologia, sviluppo industriale, comunicazioni.
Storia. - In età preistorica la regione era abitata, a quanto sembra, da tribù ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , eseguiti dal 1964 in poi, sono stati pubblicati adeguatamente. Ne sono risultate chiarite le fasi edilizie di specifici monumenti, e lo sviluppo urbanistico di taluni quartieri della città. Soprattutto notevole l'ampia serie di sondaggi nella Reg ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] e 225 telai che servono il mercato interno e che sono in via di sviluppo); limitata al mercato interno è anche l'industria zuccheriera e dell'Azerbāigiān, la P. dovette affrontare una serie di crisi ministeriali, originate dalle difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] in primo luogo l'introduzione della Information and Communication Technology (ICT: v. anche geomarketing), con una serie delle due condizioni precedenti ma anche di uno sviluppo tecnologico nettamente inferiore.
In tale nuovo modello, "non si tratta ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] estiva, ha trasformato questa pianura alluvionale in una serie di huertas che si estendono quasi ininterrottamente e 38.000 equini. Sviluppate sono anche le industrie, specialmente quelle connesse all'agricoltura, sparse in tutta la provincia ( ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] delle chiaviche d'evacuazione dell'IJsselmeer, che sono state costruite in due serie, l'una con 15 aperture, ciascuna di esse larga dei pescatori si sono sviluppate industrie (calzaturifici, cartiere, setifici, ecc.) e in genere i figli dei ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] sotto l'amministrazione coloniale francese, si è frantumata in una serie di porzioni separate fra loro da quasi 10. Mali e Niger in accordo con l'ONU, quale principale collegamento tra i paesi stessi. Un notevole sviluppo hanno avuto in tutto il S. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] vivaci reazioni internazionali in seno alle N. U. specie su iniziativa degli stati afro-asiatici, si sviluppò una notevole opposizione una serie di processi e di condanne l'attività degli esponenti politici della popolazione indigena. In rapporto ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] di el-Obeid, che servì a fissare una nuova fase nello sviluppo della civiltà in Mesopotamia. A Gemdet Naṣr, situata a poca distanza da Kish ( sincronismi con il sud. Importante la serie dei templi con sviluppo rettilineo (eccetto i tre dello strato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] Lega araba contro il nuovo stato, si conclusero nel 1949 con una serie di armistizî separati fra Israele e l'Egitto (24 febbraio), il Libano immigrati davano impulso a un cospicuo sviluppo economico, sì da fare in pochi anni della P. israeliana un ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...