Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] porzione della platea hudsoniana, dalla quale, attraverso una serie di strati paleozoici, si passa al grande altopiano potassio, rame, nichel, zinco ecc. Sviluppate le attività industriali, in particolare quelle di prima lavorazione e trasformazione ...
Leggi Tutto
(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] d’acqua brevi, ghiacciati durante l’inverno, e da una serie di laghi, il maggiore dei quali è l’Imandra. Le occupato in parte dalla tundra e in parte da vegetazione forestale; nelle zone più favorevoli è coltivato a cereali e a patate. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] ’acqua ringiovaniti, la cui massa si sfrangia a occidente in una serie di penisole e isole dalle forme frastagliatissime. Scarsa è tessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria elettrometallurgica. Notevole il turismo.
Sono ...
Leggi Tutto
Antica città sumerica, a oriente del corso del Tigri. Non ebbe un rilevante ruolo politico, ma una serie di principi le diede lustro nello sviluppo della civiltà sumerica: nell’epoca più antica (circa [...] al-Hiba, uno dei più grandi della Mesopotamia meridionale, come confermano i ritrovamenti dei templi di Inana e Ningirsu. In gran parte della sua estesa area la collina cessò di essere occupata alla fine del periodo protodinastico, mentre la porzione ...
Leggi Tutto
Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti [...] sistema di coordinate viene correlata, in un GIS, una serie di informazioni che, codificate in forma numerica e quindi grafica fanno uso di sistemi informativi geografici concorrendo al loro sviluppo, sebbene i GIS mantengano con la geografia un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] XIX, p. 268; App. II, 11, p. 47).
Lo sviluppo delle arti in Inghilterra è stato caratterizzato in questi ultimi anni da una diretta influenza esercitata dallo stato attraverso una serie di organismi di fondazione statale, ma dotati di piena autonomia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] il quale v. in questa seconda App., I, p. 147). Motivi di carattere strategico suggerirono di curare lo sviluppo stradale della regione degli Esteri (Parigi, maggio-luglio 1946) una serie di cedimenti della diplomazia angloamericana e di compromessi ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] rinnovatrice di H. P. Berlage, si sono sviluppate nell'architettura olandese correnti di tendenze assai diverse e sicuro.
Bibl.: Elenco completo degli edifici danneggiati in Bulletin van den Oudheidkundigen Bond, 5ª serie, annata I, fasc. 3-4, Leida, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] leggiero aumento di popolazione (20,2%) in totale, ma, mentre fino al 1911 tale sviluppo s'era compiuto con un ritmo di una certa autonomia, talché si poté emanare una serie di disposizioni contrarie ai riformati. Sennonché, apertasi la guerra ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] qui si protende a guisa di golfo (Münsterbucht) tra più serie di rilievi che la orlano e la chiudono verso E., SE i 5 milioni nel 1931. L'aumento, rapidissimo in corrispondenza al primo sviluppo delle industrie e al loro fortunato fiorire, ha poi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...