Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capo dell’o. del Parlamento.
Psicologia
Fase di o. Periodo dello sviluppo infantile in cui è presente una tendenza a rifiutare ciò che ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] km; la sua larghezza sul pelo dell’acqua, dopo una serie di interventi di ampliamento (all’inaugurazione era di 22 m), in possesso di Ismā‛īl. Verso il 1880 lo sviluppo del traffico fece emergere la necessità di assicurare il libero passaggio in ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] Una ricca serie di iscrizioni fornisce i nomi dei sovrani che si attribuiscono opere pubbliche, in fase di costruzione o di restauro. Il dominio di Babilonia determinò un appiattimento culturale del resto della M., che non sviluppò elementi originali ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] una serie esterna di isole basse (con Barbados e Tobago) e da una serie interna di e un complesso d’accrezione. Possono ripartirsi in tre zone, una centrale e più antica e Barbados e Barbuda con grande sviluppo di fenomeni carsici. Nelle altre ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] ampiamente sfruttati per l’irrigazione, fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura. Numerosi sono i laghi, alcuni dei da attivissime piste carovaniere, fu sede di una serie di città-Stato in cui fioriva una brillante civiltà composita. Il dominio ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] in certi casi uso dei l. caldi: questi si preparano stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame o altre sostanze organiche il cui calore di fermentazione favorisce lo svilupposerie di strati disposti ordinatamente in ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] tardi, alleato dei Romani, contribuì in modo decisivo all’assoggettamento dell’ sui Galati.
La città nel suo maggiore sviluppo si stendeva dalla pianura fino all’acropoli Il regno degli Attalidi promosse una serie di opere architettoniche e plastiche, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] che va declinando verso la zona dei Grandi Laghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE, attraversa la l’enorme sviluppo industriale dello Stato. Il settore secondario è rappresentato dall’industria siderurgica (oggi in grave crisi), ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] è caratterizzato, nel settore più orientale, da una serie di altipiani, estremamente sezionati e incisi dall’erosione, che 1830, il N. riassume in sé tutta la storia dell’Australia. Il rapido sviluppo demografico e l’ampliamento territoriale ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] (circa 25 -29 milioni di anni fa), formando inizialmente una serie di faglie trascorrenti parallele al margine della zolla che divenne, con l’evolversi del processo, l’area in cui si sviluppò la faglia trasforme. La parte più meridionale di essa si è ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...