Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] essere facilmente integrato, bensì si svolse lungo una serie di percorsi curvilinei ( riconoscibili a O nelle attuali divennero proprietari di un maggiore spazio cittadino. In questa fase dello sviluppo urbano il ‘locale’ divenne una cellula autonoma ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] definizione coniata nel 1990 dall’economista John Williamson consiste in una serie di politiche economiche che secondo gli analisti statunitensi avrebbe dovuto creare le condizioni per favorire la sviluppo di tutte le nazioni. L’espressione prende il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fine di porre in luce le origini della civiltà storica. Nel 1963 il saggio La questione fenicia, che segnava l’inizio degli scritti fenicio-punici, primo di una serie di studi di carattere storico e metodologico, delineava lo sviluppo della questione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di Lussemburgo (1368-1437).Óbuda si sviluppò sulla riva destra del Danubio, in un'area in cui la presenza di un gran una nuova terminazione poligonale (5/8); vi si trovava una serie di lastre tombali tre-quattrocentesche. Il convento e la chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] 10% del mix energetico del paese.
Il limitato sviluppo dell’energia rinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, dopo una lunga serie di traversie e sotto forte impulso statunitense (con l’attività diplomatica svolta in primis dal senatore ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di nascite avute; diviene possibile di conseguenza ottenere una serie di tassi specifici di fecondità per età con criteri identici Terzo Mondo: tre dei quattro paesi più popolati del mondo in via di sviluppo- la Cina, l'India e il Brasile -, le cui ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di una Civitatem Maiorem da parte dei Cremonesi. In quest'ultima furono inclusi i sobborghi formatisi a E distinto quattro fasi nello sviluppo della costruzione: una prima Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di φ, poiché ottenere Δφ=1° suppone una serie di arresti successivi prima di giungere alla differenza totale centrale della carta, in cui la distorsione è meno grave.
Giungere a una conclusione definitiva circa lo sviluppo della tradizione della ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] corso sempre più precipitoso, mettendo a rischio il sereno svolgimento del congresso del Partito, previsto per l’autunno. In una serie di sviluppi da spy story e senza il conforto di prove incontrovertibili, è emersa la ricostruzione secondo la quale ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] nelle zone del bacino progressivamente più occidentali: si origina una serie di cicli attraverso i quali circa il 90% delle molecole persone, l'80% delle quali vive nei Paesi in via di sviluppo. La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...