Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] uomo di scienza che si situa in una tradizione, la elabora, eventualmente la corregge e ne sviluppa le parti non compiute. Egli sottolinea stoica; di qui passa poi a stabilire un'ulteriore serie di corrispondenze tra le parti e le forme dell'armonia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stato discepolo di Platone, aveva supposto l'esistenza di una serie di sfere concentriche tra la Terra e la sfera celeste per ridotto. Derivava da ciò l'eccezionale sviluppo della geografia matematica: in questa disciplina i Greci erano presto ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] che era ancora quello romano - si erano sviluppati i borghi e in modo particolare nella zona occidentale, favoriti dai S. Faustino, da S. Giulia e dalla cattedrale. Notevole è la serie di codici greci miniati dei secc. 10°-12° del fondo Querini. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ulteriormente nell'Opticks.
Newton pubblicò le sue riflessioni sulla natura della luce in una serie di Queries poste in appendice all'Opticks. In esse egli sviluppò i suoi ragionamenti sulla propagazione rettilinea e mostrò che il tipo di etere ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] assistito (o fomentato) al dilaniarsi dell’area in una serie inesausta di conflitti arabo-israeliani e di attacchi gruppi terroristici collegati ad Al Qaida che abbiano sviluppato – come risulterebbe – capacità offensive significative. Ma ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] sul paesaggio naturale, conditio sine qua non per poterlo svilupparein senso agricolo e insediativo, ma anche per gestirlo e più o meno variabile o, se si preferisce, come una serie sovrapposta di diversi ecomosaici, a seconda dei livelli scalari di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] questo modo di procedere, dedicandosi poi accanitamente a svilupparlo, anche se in modo frammentario e a volte esoterico. Sono Inoltre, essa dà la posizione di due scogli traditori in una serie corallina al largo delle Farasan, sulla quale le carte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] prima agenzia specializzata di queste ultime.
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’Organizzazione nel securities alle imprese private che operano in paesi in via di sviluppo e in transizione, senza bisogno che questi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue radici nel 19° secolo, quando si sviluppò secondo due direttrici principali. In primis, dopo l’indipendenza, quella di senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici nel pianeta – si aggiunge ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è pertanto alcuna garanzia che attualmente non sia in corso uno sviluppo clandestino di aggressivi di questo tipo, sia e Pakistan, oggetto di vari episodi di guerra di cui l’ultimo serio è durato dall’8 maggio al 14 luglio 1999 (‘guerra di Kargil’). ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...