(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una situazione fra le meno avanzate al mondo, nonostante una serie di indubbi progressi realizzati negli ultimi decenni.
Il tasso un ragguardevole sviluppo, particolarmente accentuato nel comparto tessile e dell'abbigliamento che, come in altri paesi ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 308; App. I, p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931-32, risultano quasi Corumbá (Brasile). Ferrovie nel 1946: 2987 km. Sviluppo delle linee aeree: 5600 km.
Commercio (VII, oro e per una lunga serie di operazioni commerciali, e un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] sono in progressivo aumento: nel 1959 erano 1.227.400, di cui 1.098.700 autovetture.
Finanze. - Dopo uno sviluppo crescente, base contribuiva al rinnovamento dello slancio produttivo.
La serie di deficit nelle partite correnti della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] , al centro del bacino più umido e nel Kasai, l'arachide, in continuo sviluppo a partire dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la e parte eletti. Esso ha funzioni consultive su una serie molto vasta di materie e nel suo seno viene ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] del legname, abbastanza sviluppata dopo l'annessione alla Polonia; diminuiti, invece, i traffici che avevano fatto in passato la fortuna il suo nome in "Università" e, sotto il patronato del principe Adamo Czartoryski, annovera una serie di famosi ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] speranza di vita alla nascita, che nel 1997 era calcolata in 45 anni per i maschi e 50 per le femmine. il 10% del totale).
Per favorire lo sviluppo agricolo e per combattere le ricorrenti crisi la mancanza di serie garanzie democratiche (denunciata ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] nel secondo un relativo sviluppo dell'industria chimica ( in una confederazione con un debole potere centrale. Mujib ur-Rahman fu arrestato quasi subito, il che causò gravi disordini; la sua detenzione durò tre anni. Nel marzo del 1969 un'altra serie ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] un'ampia attività scientifica che si concreta in numerose serie di pubblicazioni, fra le quali, oltre teatro di Zagabria, dominato in un primo tempo da finalità patriottiche, non ebbe che un modesto e lento sviluppo. Le condizioni mutarono dopo ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] '8 ottobre 1969 proclamò direttive di sviluppo sociale a favore delle masse popolari (in settembre i massimi esponenti del Democratic Repubblica dal febbraio).
Fra il 1971 e il 1972 una serie di decreti ha proibito ogni attività politica, sospeso i ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] minore importanza. L'industria edilizia nel dopoguerra ebbe un grande sviluppo fino ad occupare 20 mila lavoratori, e ciò sino 'Istituto per la storia del Risorgimento sta pubblicando in una serie di volumi i Repertori dei documenti del Risorgimento ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...