Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] la foce del Tevere), che si trasformarono poi in vie urbane, mentre il centro si sviluppò notevolmente nel 1° sec. a.C., divenendo di affitto a più piani con vari appartamenti, casette inserie, tabernae porticate, templi. La città godette un periodo ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] proprietà che la somma dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo sviluppoin s. di Maclaurin della funzione (1+x)n, con x reale o complesso, n reale ≠0. Si ha (1+x)n= ∑∞k=0 ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di metodologie numeriche di elaborazione su dati inserie temporali continue; variazioni di densità, approfondimento di Piero Banucci
L'attuale concetto di ambiente si sviluppa a partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento. Mentre ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11 ordinaria, i p. devono essere provvisti di una serie di costruzioni, impianti e attrezzature particolari. Per l’ ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli cioè una scala di 2. Disponendo k multivibratori bistabili inserie, si ottiene una scala di 2k (scala binaria); con ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] che alla fine dell’Antico Regno (2250 a.C.) si sviluppòin una autonoma e ricca produzione ceramica (cosiddetta cultura di ‘gruppo C e le vie commerciali si risolsero nella costruzione di una serie di fortezze egiziane lungo il fiume fino a Semnah, a ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (colonia focese sulla costa tirrenica) con Parmenide, e nello sviluppo di dottrine fisiche, matematiche e mediche.
L’arte
La materia prima, il marmo, mentre per prodotti non inserie e di grandi pretese artistiche è possibile postulare una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Sierra de Los Órganos (760 m). Le coste presentano una serie di baie profonde e talvolta ramificate, ottimi porti naturali (L’ sociale, come la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l’unica attività economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 6 milioni di ab., distribuiti nella capitale e in una serie di centri (Alcalá de Henares, Alcorcón, Getafe, Leganés, Móstoles i principali) che le fanno immediatamente corona e che si sono sviluppatiin funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di territori. pesante e a quella militare, e in particolatre allo sviluppo delle armi nucleari. Nel campo culturale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...