Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] e del Sud), a loro volta articolati in numerosi clan.
L'economia è caratterizzata decollare un certo livello di sviluppo perché risente delle difficili a candidati indipendenti e i rimanenti a una serie di partiti minori. L'ambizioso programma di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] punti della città hanno confermato il tracciato topografico di epoca giuliana, suddiviso in un rigoroso reticolato avente per centro la collina di Byrsa. Il rinvenimento di una serie di mosaici con motivi di caccia e di ludi circensi, prossimi per ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] automobili, che per metà appartengono allo stato.
Notevole sviluppo ha avuto in questi ultimi anni il nuovo avamporto di T'ienchin-Tangku della popolazione ed a tal fine il governo lanciò una serie di "campagne" contro la corruzione, lo spreco ed ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] % assunto come obiettivo a sostegno di sviluppo nonché di innovazione in sede comunitaria. La popolazione urbana resta prossima restituire rilievo alle comuni tradizioni patriottiche con una serie di interventi pubblici e con il rilancio delle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] interni, e al desiderio di attendere gli sviluppi della rivoluzione in Germania. Ma soprattutto fu dovuto alla fine continuò indefessamente per dieci giorni riuscendo a preparare una serie di 26 articoli, che, salvo qualche modificazione, passarono ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e a luogo tutta una complicata serie di coalescenze e di distacchi fra le terre in traslazione. Secondo la già menzionata dell'equilibrio biologico esistente nell'area in cui si è originata e si è sviluppata, incontra un ostacolo passivo all'evasione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] lo sviluppo di vegetazione xerofila e spesso alofila (acacie, tamerici, salsole) in rapporto occupazione etiopica dello Yemen, della quale sono indizio l'interruzione della serie dei re indigeni nelle iscrizioni sudarabiche fino a circa il 370 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] funzionamento delle produzioni e dei servizi e vanno ormai acquisendo serio peso politico, tanto da esprimere, per es., il sindaco investimenti, la crescita dell'occupazione e più in generale lo sviluppo del mercato interno, senza dover far ricorso ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] pitture astratte, si avvia ad approfondire, in uno sviluppo coerente, cadenze, silenzi e altri elementi propri tendenza nazionalista (così nei Preludios colombianos del 1953 e nella serie Bambuquerías I-III del 1954, e Bambuquerías IV-VI del 1959 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse e con gli altri stati orbitanti intomo ad essa. Tutta una serie di patti d'amicizia e di mutua assistenza, esemplati su un ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...