PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] che conta un numero triplo di stabilimenti ed operai. In notevole sviluppo sono la lavorazione dei tessuti a maglia e dei Lancia e la Viberti, è collegato il lavoro di tutta una serie di fabbriche ed officine minori, viventi della vita di quella, cui ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] continentali di considerare T. come territorio della Cina: dal 1947 una serie di provvedimenti ha di fatto cancellato l'identità storica e culturale di si prevede entrerà in funzione entro il 2000. Tale programma riguarda lo sviluppo di produzioni a ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] dei valori paesaggistici intraprese dal governo hanno favorito lo sviluppo del turismo e dei servizi collegati a tale settore. opinione pubblica grazie a una serie di successi conseguiti in politica estera e in politica interna. Sul piano ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] della Terra e fra quelli con lo sviluppo sociale più modesto. Essenzialmente rurale (gli totale), la popolazione è ripartita sul territorio in maniera difforme, tra un Nord poco popoloso inizio degli anni Novanta una serie di fattori interni e ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] e quello tessile. Quest'ultimo, in particolare, ha conosciuto un enorme sviluppo nell'ultimo decennio del Novecento, siglato il 13 agosto a Ocrida, che, con una serie di emendamenti costituzionali, assecondava le richieste degli albanesi sullo statuto ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] un attentato e morì otto giorni dopo in un ospedale del Panamá. Terminava così un periodo in cui le condizioni del popolo non conobbero la via di un effettivo progresso nonostante un certo sviluppo economico e alcuni miglioramenti nel campo sanitario ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] 1940 e, con parziale dissenso, A. Maiuri, Greci ed Etruschi a P. (impianto e sviluppo urbanistico), in Rend. Acc. d'Italia, Cl. Sc. Mor., Serie VII, vol. IV, 5, 1943, p. 121 segg. - Tettonica: Noack-Lehmann Hartleben, Baugeschichtliche Untersuchungen ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] i conseguenti esodi.
Lo stato è suddiviso in 10 prefetture, come risulta dalla tab. il Burundi, mentre nel 1966 segnò una serie di accordi di cooperazione con lo Zaire Movimento Rivoluzionario Nazionale per lo Sviluppo (MRND), fondato nel luglio ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] nera, soprattutto nel grande mercato centrale, rivela una serie di localizzazioni nel mercato centrale (mercato delle granaglie, e caratteristici.
In rapporto allo sviluppo economico e alle condizioni di piovosità, si è sviluppata la rete stradale ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] che il vivace sviluppo industriale iniziatosi nella seconda metà del secolo scorso fu così seriamente impostato da resistere di energia idroelettrica. La grande opera iniziata nel 1932 e ora in corso di realizzazione, a cui è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...