N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] (100 milioni di dollari nel 1956), e destinati in gran parte allo sviluppo degli impianti irrigui e idroelettrici, delle miniere, delle il 27 agosto 1955, l'URSS ha dato un serio appoggio economico, fornendo, oltre ai capitali per opere pubbliche ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] il pH e la temperatura. In Italia in questo ambito si sono sviluppate applicazioni riguardo la digestione anaerobica , nella fotosintesi clorofilliana essa è all'inizio di una serie di reazioni di riduzione che portano alla sintesi di molecole ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] trasformazione in senso socialista dei rapporti di produzione in tutti i settori economici, aveva dato grande impulso allo sviluppo delle attività piena libertà. Successivamente, egli pose una serie di condizioni preliminari all'apertura di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] (1967) è segnalata (E. De Miro) una serie di strumenti tipici del Paleolitico inferiore a Capo Bianco, presso alle isole britanniche alla ricerca di materie prime in conseguenza degli sviluppi che aveva raggiunto la metallotecnica nel mondo ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Istituto geografico, colonnello Stojanov.
In politica estera, la Bulgaria continuò a sviluppare la politica di riavvicinamento eventuale riconoscimento del governo di Markos avrebbe avuto serie conseguenze.
La Bulgaria ha rifiutato di partecipare al ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] del settore terziario (+ 7,4%), ascrivibile in gran parte allo sviluppo del turismo. Nel 1975 nei principali centri della italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per una serie di giacimenti chiave che interessano la preistoria e la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] mondiale presenta aspetti molto difformi, tanto nei paesi in via di sviluppo che in quelli più sviluppati: la Francia e la Grecia hanno già quasi da una nutrita sezione tematica e da una suggestiva serie di immagini da satellite al 650.000.
È infine ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] prime accessibili offrono allo sviluppo industriale del M. sono collegati gli apporti di capitali esteri (in particolare dai vicini S. dovette pure affrontare, ricorrendo anche alla forza, una serie di scioperi promossi da studenti e da varie ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] una fascia consistente in una serie di fertili vallate a orientamento meridiano. La densità media è di 21 in inverno gli animali vengono condotti sotto i 2500 m. Il governo, in cooperazione con l'Unione Indiana, ha tracciato le linee di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] complesso tutte le tecnologie più avanzate si utilizzano e sviluppanoin conseguenza del modello di sviluppo industriale e urbano dal quale dipende l'accrescimento della conurbazione di Tōkyō. La serie dei precedenti piani regolatori per l'area della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...