Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] è stata caratterizzata sempre da un intenso sviluppo demografico (nel 1936 contava 2577 ab.): abitata km2 con 562.592 ab. nel 2020). È divisa in 33 Comuni. Creata nell’ottobre 1934, si estende fuori costa sorgono una serie ininterrotta di località ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] (8° sec.), si sviluppò dalla metà del 13° sec S e di Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] attenzione anche alle tematiche dello sviluppo ambientale).
Si chiamò inizialmente riva del fiume Ottawa. Un importante edificio in stile neogotico (1859-65) ospita il Dominion dall’altra firmarono una serie di accordi bilaterali che stabilivano il ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] superfici pianeggianti, mentre nel settore meridionale sono presenti una serie di rilievi modellati nei calcari mesozoici (Serre o Murge che gradualmente si perdono in inghiottitoi carsici. Il carsismo, infatti, è piuttosto sviluppato, e su tutto il ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] L’arcipelago è formato dalle parti più elevate di una serie di grandi vulcani (altezza massima Pico Alto 2320 m, in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del Portogallo (1580) e vi restarono fino al 1640. Gli Spagnoli favorirono lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] in un’ampia insenatura. Grande centro finanziario, portuale (il secondo porto commerciale del paese, dopo quello di Barcellona) e aeroportuale. La sua funzione come polo di svilupposerie di franchigie commerciali da Ferdinando IV di Castiglia; in ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] and technology center ecc.) e in genere terziarie, più che allo sviluppo dell’industria (presente nei settori assiale che raccorda una serie di sistemi insediativi, nuclei funzionali a schema ottagonale, e utilizza in senso scenografico le ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] urbani e regionali inglesi. La spinta per l’espansione e lo sviluppo economico di A. si è avuta nel 1960, con la proclamazione di Accra. Dalla città partono una serie di collegamenti stradali e ferroviari, in particolare verso Kumasi e Tema; da ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga in media 200, che si ricollega ai rilievi del Belucistan. La catena , che assumono maggior sviluppo verso SE. I fasci di rilievi paralleli racchiudono una serie di depressioni allineate nello ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle [...] altre, da una serie di insediamenti lineari e, come le altre, parte della megalopoli in formazione dell’Australia sudorientale sorti Port Adelaide e altri scali portuali. Lo sviluppo demografico, urbanistico ed economico fu assai rapido, dapprima ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...