Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] d.C.) la dominazione di tribù sciite e quindi quella di una serie di dinastie, tra cui quelle Cola, Andhra, Cālukya. Con questa ceramica di lusso, con decorazioni incise. In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e commerciale, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] suo leader carismatico, E. Gairy, che solo in due legislature (1957-61; 1962-67) perse Blaize. Dall’iniziale populismo Gairy sviluppò una politica sempre più autoritaria e precedente amministrazione, procedendo a una serie di tagli alle spese sociali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] raffinerie di Lutong nel Sarawak; il gas naturale estratto a Seria è destinato prevalentemente alla produzione di energia elettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] Pedagne, congiunti fra loro e con il continente da una serie di secche e di gettate. La città ha aspetto prevalentemente sec. e nella prima metà del 14°, ebbe un notevole sviluppo commerciale; in seguito le lotte di successione nel Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] una serie di valli delimitanti rilievi elevati. Lungo la costa la città più importante è Trebisonda.
In fitogeografia più elevata nella Bitinia che nel P.: sviluppo notevole ebbero Nicea, Prusiade e in particolare Nicomedia; quest’ultima fu scelta da ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m sono sviluppatiin periferia.
Oltre alle attività di servizio, in continuo sviluppo specialmente in campo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] e psicologico. Per il d. storico le leggi di sviluppo non differiscono se non per il campo di applicazione da quelle scientifiche, in quanto ogni evento si manifesta come prodotto necessario di una serie o gruppo di eventi che valgono come cause o ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] insediamento neolitico aveva avuto un lunghissimo sviluppo, presenta contatti con le Cicladi e o spettacoli. A O e NE era una serie di magazzini, a NO del cortile la ‘sala a camera con dròmos, costruite in blocchi squadrati, dove è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] ctoni della Terra e di Efesto. Fu abitata in origine da una popolazione tracia di Sinti. Nell ’età del Bronzo, attestata da una serie di siti, di cui il più importante C.), sulla cui area più tardi si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti, un ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] la raggiunsero nel novembre 1943.
In località La Pineta è stato scoperto un sito con una serie stratigrafica compresa fra 700.000 un decisivo progresso con la costituzione del nucleo di sviluppo di I.-Venafro, i cui maggiori agglomerati produttivi si ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...