La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] negli studi sulle particelle elementari. Le energie sviluppate da queste macchine si misurano in MeV (milioni di eV), GeV (un Non è così: infatti tra il 1956 e il 1957 una serie di risultati sperimentali ispirati da una proposta di Tsung-Dao Lee ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] singoli elementi e non sull’adempimento di una serie di prescrizioni stabilite a priori, porta al quindi, le sue caratteristiche dinamiche. La costruzione è poi in grado di sviluppare meccanismi di dissipazione dell’energia assorbita (fase III), fra ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] extracellulare degli ioni potassio. Al termine di questa serie di fenomeni membranari, il risultato netto è rappresentato costituiscono il tracciato aumenta progressivamente in funzione dell'incremento della forza sviluppata dal muscolo. Con l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] naturale. Egli procede modo geometrico, cominciando col fornire una serie di definizioni, cui fanno seguito delle supposizioni e delle si ‘attualizzano’, realizzano cioè una disposizione latente, in uno sviluppo che ha per fine il conseguimento di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] naturale. Il rapporto tra questi quaderni e il successivo sviluppo del suo pensiero attende indagini ulteriori e più approfondite. quando seppe che Coresio, un greco ortodosso, si trovava inseria difficoltà con le autorità religiose e soffriva di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , grazie a una combinazione di lenti e specchi, su una serie di lastre di vetro dipinte disposte su un lato della scatola e consentivano di scrutare al suo interno.
Lo sviluppo dei congegni automatici rientra in un'area d'indagine che ricevette un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] . Piuttosto che basarsi sulle Scritture, però, sviluppa una serie di argomenti di tipo deistico (G. De 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980b, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] amp; Guilleaume produsse, su richiesta della Reichpost, una serie di cavi di prova uniformemente carichi per la telegrafia dopo toccava la cifra di 80.000.
Gli sviluppiin Germania proseguivano in parallelo con quelli negli Stati Uniti, anche se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] introducendovi l'idea di un quarto stato della materia, sviluppatoin precedenza per spiegare il comportamento del radiometro che lui aveva ragione, come lo stesso Thomson dimostrò in una splendida serie di esperimenti effettuati con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] nelle scienze spaziali. I realizzatori del LAS, in gran parte fisici, erano determinati a raggiungere lo stesso livello del più sofisticato di una serie di strumenti di questo tipo sviluppati nell'ambito dell'American Orbiting Astronomical Project ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...