L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] da quelli dovuti ad altri processi termici, John Herschel sviluppò un metodo per produrre quella che chiamò 'termografia', un che essa non fu la sola a essere presa seriamentein considerazione quando la nova apparve. Se la spiegazione fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di Laplace nel campo della nuova fisica. In quest'opera egli sviluppa una teoria della rifrazione atmosferica e una della studio della doppia rifrazione, Malus comincia subito una nuova serie di esperimenti con un cristallo di spato d'Islanda; come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] i suoi stessi risultati. Quindi poteva essere presa inseria considerazione anche l'ipotesi di William Prout (1785- . e gli inizi del XIX abbiano visto un significativo sviluppo delle ricerche quantitative. Come l'abbandono della teoria del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della scienza dal 1850 al 1935, periodo in cui queste discipline si svilupparonoin stretta relazione e con reciproco vantaggio. pensiero di Maxwell, avendo presentato e annotato, per la serie Ostwalds Klassiker, due classici del celebre fisico, On ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppatain Europa settentrionale l'oceanografia; durante la guerra la sua orogenica e, da ultima, la deriva dei continenti. In una serie di articoli apparsi tra la fine degli anni Venti e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] rifuggì dalla tentazione di riferire nei suoi scritti tutta una serie di conoscenze fantastiche sui poteri della calamita. L'opera e di come essa possa essere acquisita e sviluppata.
Il D. anche in questa occasione si pone a metà strada fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] il peso di uno degli elementi, l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi nelle proprietà osservabili delle sostanze. In seguito a questo sviluppo, la teoria atomica di Berzelius non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] nel vapore umido proveniente dal suolo, e vedere in quest’affermazione una dottrina non meno seria delle idee analoghe esposte da Senofane (DK 21 non saranno più motivo di timore.
Lucrezio sviluppa dettagliatamente questo tema nell’ultimo libro del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] comparsa di una nuova teoria complessiva, in grado di abbracciare tutta una serie di nuove osservazioni fino ad allora inspiegabili, quanto nello sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] temperature oceaniche e continentali maggiore di quello boreale.
Le serie di osservazioni per gli Stati Uniti non mostrano variazioni meteorologia che negli ultimi anni si è maggiormente sviluppato, in quanto ha concentrato per decenni le speranze di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...