Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] o media pressione), oppure con metodi chimici, realizzati spesso inserie a quelli fisici, che possono portare il tenore di gli ambienti acidi, nei quali la reazione catodica è quella di sviluppo di idrogeno e le correnti di protezione sono di due o ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] movimentare l’apparato di inseguimento. Non sono disponibili produzioni in grande serie, ma vi sono diverse iniziative di ricerca e sviluppoin corso, per sviluppare prodotti stabili e con prospettive di industrializzazione.
Bibliografia
Ashcroft ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Research Associates e Sperry-Rand Univac ebbero grande sviluppoin un contesto di generose sovvenzioni governative per le ricerca dell'IBM. Essi furono i primi di una lunga serie di scienziati che rivestì un ruolo importante nella mediazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Cremona consiste in due serie di grandezze in cui i termini di ciascuna serie sono in proporzione secondo un rapporto identico: date le due serie di uno sviluppoin senso geometrico della procedura prospettica che rende speditivo il metodo. In essa ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] del tutto analogo al caso dei sistemi hamiltoniani (v. Bohr e altri, 1998). Se si sviluppainserie di Fourier il campo di velocità in un cubo di lato L e si impongono le condizioni al bordo, si può scrivere v(x) =
dove d è la dimensione spaziale ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] fisico è però possibile ordinare gli effetti della meccanica quantistica in una serie di potenze nelle costanti di accoppiamento o anche nella costante di Planck ℏ, secondo uno sviluppo che dal punto di vista tecnico non fornisce risultati esatti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] scala musicale, né erano fuse inserie o in campane accordate; in altre parole, esse potevano produrre suoni, ma non musica. In realtà, l'assenza d'intonazione delle campane Shang può essere dovuta all'insufficiente sviluppo della tecnica di fusione ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] piccolo e affidabile, il transistore a giunzione o bipolare, sviluppato, sempre presso i laboratori Bell, da Shockley nel 1949 indicata nella parte superiore della figura. Una resistenza inserie al collettore permette, se dimensionata, di ottenere un ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] al milione di unità atomiche. Sono stati sviluppatiin tale contesto dispositivi che impiegano due giunzioni Josephson che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, posta inserie alla prima e accoppiata induttivamente all'interferometro. In tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] provvisoriamente tumulato nella cripta della chiesa, in un deposito comune. Per una serie di sfortunate circostanze la salma di sua vita Torricelli sviluppòin maniera originale il metodo cavaleriano introducendo indivisibili che sono in realtà degli ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...