(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] Unite sull'ambiente e sullo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992, in cui è stato proposto un temperature oceaniche e continentali maggiore di quello boreale.
Le serie di osservazioni per gli Stati Uniti non mostrano variazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sono legati allo sviluppo di diodi laser nel blu.
L'olografia permette di mantenere l'informazione in un materiale sensibile identificare contaminanti biologici.
Tecnica
In diversi modi è possibile eseguire una serie di operazioni sui fasci ottici ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] delle stesse, è stata messa in evidenza per la prima volta intorno al 1900 dal Frahm con una serie di memorande esperienze. Una sommaria trattazione del problema abbozzata dallo stesso Frahm con modesti ulteriori sviluppi è bastata per la sicurezza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] usò tutta la sua autorità e peso politico per agevolare lo sviluppoin Italia della fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno il periodo bellico questi assunse anche un'altra serie di impegni di carattere pubblico che avrebbero per ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] giunzioni Josephson molto stabili e che si prestano alla produzione inserie, questi effetti portano ad applicazioni pratiche che sembrano assai promettenti, anche se sono ancora in fase di sviluppo (v. sotto, cap. 6).
Seguendo l'analogia con il caso ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] le quali era stata ideata), per incorrere inserie difficoltà.
Si consideri in primo luogo il problema delle correzioni radiative ( di ‛t Hooft, questa ha senz'altro portato a uno sviluppo assai interessante, ossia a una dimostrazione del fatto che la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] fondo.
La tecnologia degli iniettori di neutri è in via di sviluppo, in quanto, per riscaldare un plasma con valori sufficientemente trasmettere l'impulso dall'ablatore al combustibile, e una serie di strati di combustibile, mentre il centro è vuoto. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le funzioni periodiche nello spazio reale possono essere analizzate inserie di Fourier con vettori d'onda eguali ai ma solo negli ultimi venti anni questa disciplina si è sviluppatain maniera notevole. Vi si possono riconoscere due direttive di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una serie di insuccessi, seguiti al primo intervento a cuore aperto del più avanzati strumenti attualmente utilizzati o in corso di sviluppoin astronomia.
Misurazione radar del periodo di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] prima interazione con un nucleo d'atmosfera, una fase di sviluppoin cui l'energia viene distribuita su un numero crescente di secondari non è difficile pensare a tutta una serie di meccanismi in grado di generare instabilità del mezzo interstellare ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...