CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] del '92, patrocinando una serie di sperimentazioni dalla bachicoltura sino alla tintura, e che in pratica costituirà il grosso appoggio di ceti speculatori sarà lasciata cadere. In effetti, quel tanto di sviluppo che la sua impresa poté registrare ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , Chiarentino, risulta già indicativa dello svilupparsi di rapporti finanziari con la Curia. assoluta insolvibilità ci è testimoniata da una serie di lettere di Giovanni XXII che, fra a Pistoia nel 1265, è attestato in Francia nel 1248, a Genova nel ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , 231 s., 249, 287 s., 320; E. Guglielmino, Genova dal 1814al 1849. Gli sviluppi economici e l'opinione pubblica, in Atti della Soc. ligure di storia patria, serie del Risorgimento, IV (1940), ad Indicem; L. Balestreri, Fatti e figure del giornalismo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una serie di utili relazioni e di conoscenze nel mondo dell'industria emolumento; ne trasse un approfondito aggiornamento sugli sviluppi del management in USA (la scuola era sorta sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] fisiocratico affermatosi in Europa, che in Lombardia si traduceva nel sostegno allo sviluppo e all' generale sono anche nell'Archivio di Stato di Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G., intitolato ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] a sostenere le aspettative del suo collegio elettorale in materia di sviluppo delle infrastrutture, di quelle ferroviarie come delle p. 112). Fu questo il più importante di una serie di documenti sottoscritti dal deputato L. nelle vesti di relatore ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] Stato e del credito in una vigorosa politica di sviluppo delle infrastrutture civili. In ogni settore, il mercato 140 direttamente forniti dal "Credito mobiliare". Ma per una serie di vicende, soltanto dopo la crisi del quarto gabinetto Depretis ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico, cominciò per il F. - in conseguenza della promulgazione delle leggi razziali in legale della compagnia a Milano.
Grazie a una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] sulle industrie tessili italiane, che produsse una serie di dati particolarmente indicativi per lo studio quantitativo 1983, in cui sono ripresi e sviluppatiin modo unitario interventi precedentemente apparsi in varie riviste, in particolare nella ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] avrebbe avuto seguito, ma era il primo di una serie di iniziative economiche fondate sulla applicazione di procedimenti chimici e di cui egli prevedeva il rapido sviluppo degli impieghi industriali. Chiedeva in sostanza a quel governo un brevetto con ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...