DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] ggmma produttiva altamente curata per qualità e immagine, si tradussero in un grande sviluppo delle vendite (nel 1964 il fatturato fu di oltre L a compiere questa evoluzione si tradussero in una serie di pesanti passività di bilancio che costrinsero ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] cui diede vita a una serie di imprese finanziarie e progettistiche. subentrò il Ruegger, mentre il B. divenne in seguito vicepresidente dal 1964 al 1965 -, tra Marghera1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] La nuova produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie di bilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti italiana: il caso della Motor (1895-1923), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la Società Edison, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] conosceranno più tardi un notevole sviluppo, non appaiono ancora molto intensi dalla ditta nei suoi depositi "a diverse persone" in occasione delle fiere erano di regola superiori al il fratello Girolamo tutta una serie di acquisti di beni fondiari, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] quel movimento divenne promotore e responsabile di una serie di iniziative volte alla realizzazione di una struttura loro consolidamento, al loro sviluppo" (Scritti economici vari, p. 254). Ma l'interesse del F. in questo campo riveste anche ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] alla costituzione dell'Unione italiana cementi.
In rapido sviluppo negli anni successivi, l'azienda sarebbe produzione; quindi, dal 1940 al 1944, compaiono nel catalogo Lux una serie di autori e di titoli di tutto rispetto (I promessi sposi di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] l'inizio della crisi edilizia che coinvolse la BNRI in una serie di tentativi di salvataggio destinati a gravare pesantemente sul della costituzione di una apposita banca in grado di favorire anche lo sviluppo di società commerciali. Nel maggio 1885 ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] . D'altro canto l'offerta non avrebbe potuto svilupparsiin misura adeguata senza l'introduzione dei nuovi metodi produttivi del lavoro. In coda al ciclo si trovavano 36 trafilerie che producevano filo e lo trasformavano in una serie di oggetti ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] pratica degli affari, compiendo, sin dal '32, una lunga serie di viaggi all'estero. Non si limitò a percorrere la maggior mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] per una incentivazione dello sviluppo colturale. A tale A. 1050: G. Bencivenni Pelli, Efemeridi, 2 serie, XV, cc. 2775v-2776, 2784v; Ibid., -206. Elementi di giudizio sulla sua attività sono in: M. Lastri, Biblioteca georgica, Firenze 1787, pp ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...