GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] un paio d'anni prima in quanto, come si evince dalla consultazione della serie Copialettere dell'amministratore delegato G. ordine fiscale, il G. promosse e guidò un ulteriore sviluppo del gruppo.
Innanzitutto estese l'impegno nel campo delle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il lavoro ad alcune centinaia di operai.
Con lo sviluppo della società di navigazione, il F. impresse all'opificio con un capitale di lire 100.000.000 frazionato in 200.000 azioni da 500 lire, in due serie da 50.000.000 delle quali per ora si ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] situazione economica piemontese presentava elementi di ripresa dopo una serie quasi ininterrotta di guerre e di momenti di profonda tecnici. Il sostegno dello Stato allo sviluppo manifatturiero tendeva, in realtà, a favorire il Piemonte a scapito ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] partire dal VII della serie, che ne prevedeva 80 in 15 volumi.
Nel frattempo il L., oltre a entrare in rapporti con N. Tommaseo di poter fare da solo.
Il piano editoriale si sviluppò negli anni, abbandonando il sistema delle pubblicazioni a fascicoli ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] consiglio di amministrazione. La nuova società si sviluppò rapidamente: aprì filiali in varie regioni della penisola, acquisì cave, energia, determinato a risolvere una serie di questioni strategiche, in primo luogo quella del riassetto societario ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] solida posizione finanziaria il D. iniziò una lunga serie di operazioni nel settore creditizio, a volte con banchiere, Melchiorre Schetz. In tali anni il mercato immobiliare ad Anversa aveva conosciuto un grande sviluppo, permettendo notevoli profitti ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Fu consigliere comunale a Monza, adoperandosi anche in una serie di attività filantropiche, e svolse un ruolo vedano P. Macchione, Una provincia industriale: miti e storia dello sviluppo industriale tra Varesotto e alto Milanese, I, Dal XVIII sec. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dell'industria nazionale di produrre in grande serie molti articoli posti in vendita; apri infatti centri di quota di mercato della Rinascente crebbe in misura di molto superiore.
In questi anni di intenso sviluppo il B. rimase ancora saldamente alla ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente impetuoso. La prima fase della sua adattabilità a ogni terreno, soprattutto in campagna.
Il successo della produzione di serie non aveva però fatto cessare l'esperienza ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] essere stato, in un’epoca socialmente ed economicamente difficile per l’Italia, uno dei protagonisti del suo sviluppo, avendo Guadajaquil di cui Leopoldo divenne presidente), che una serie di aziende che, coordinate tra loro, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...