PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di p. sembra inoltre sopravanzare i prevedibili sviluppi della domanda, cosicché il cartello dell'OPEC potrà incontrare serie difficoltà per mantenere la compattezza iniziale. La crisi petrolifera, ritenuta in un primo momento ingovernabile, si avvia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di produzione di questi combustibili, che in diversi paesi incontra serie difficoltà a essere aumentata e anche mantenuta AGR (Advanced Gas Reactor) sviluppatoin Gran Bretagna, del quale sono in corso di costruzione in quel paese 10 unità per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] proposte operative che implicitamente contribuiva ad aprire e a sviluppare. In questo senso, e cioè come volontà di superare il per quanto riguarda sia il disegno di oggetti fabbricati inserie, al quale parecchi architetti si sono applicati con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sedie, panche e tavoli che avrebbero potuto essere prodotti inserie o come oggetti unici; oltre all'ammirazione per l' è quella ''indeterministica'' o ''aleatoria'', che si sviluppain piena antitesi con i principi della determinazione seriale: essa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Alle dipendenze dello stesso Ley si sviluppò, in forma grandiosa, l'organizzazione dopolavoristica Kraft proprietà editoriale (Verlagsgesetz) del 19 giugno 1901. Completa questa serie la legge contro la concorrenza sleale, del 7 giugno 1909 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lungo termine) della modificazione dell'ambiente di vita in base a ipotesi di sviluppo socio-economico. D'altra parte il lavoro di forme che non consente di ridurle a una serie di tipologie classificabili. Rimane peraltro l'elemento unificatore ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] acquisto effettuato (in questi casi non è raro che ciascun regalo faccia parte di una serie da collezionare, e in tale ipotesi è in fase di notevole sviluppo, in particolare negli Stati Uniti.
La pubblicità realizzata sfruttando le pagine web in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] andò incontro a una serie di difficoltà che segnarono la crisi del modello di sviluppo perseguito dal paese nei architetti rumeni. Molte sue opere hanno riguardato l'intenso sviluppoin senso turistico e ricreativo nella zona costiera del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] legislazione sulle assicurazioni sociali ha avuto un notevole sviluppoin quasi tutti gli stati del monòo. La seconda susseguente alla fine della guerra ha reso necessaria una serie di integrazioni delle pensioni, fissata con varie norme (decr ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] parte delle popolazioni agricole che vivono nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, in cui il lavoro umano rappresenta l'80÷90% capitale nella tossicologia di regolamentazione: sono presi inseria considerazione sia nella fase di registrazione di un ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...