Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] che ne risultano danno origine a tanti individui figli disposti inserie lineare che poi si separeranno (per es., Turbellari, di carta fotosensibile all’alogenuro d’argento, impressionata e sviluppata come di consueto, che però non viene trattata nel ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] proprietà che la somma dei suoi primi k termini rappresenta la funzione data f(x) con un errore dell’ordine di x−k.
Serie binomiale
È lo sviluppoin s. di Maclaurin della funzione (1+x)n, con x reale o complesso, n reale ≠0. Si ha (1+x)n= ∑∞k=0 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, a partire dall’11 ordinaria, i p. devono essere provvisti di una serie di costruzioni, impianti e attrezzature particolari. Per l’ ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] si suppone che lo spostamento s, che il generico punto P del solido subisce nella deformazione, sia molto piccolo. Così è lecito negli sviluppiinserie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli cioè una scala di 2. Disponendo k multivibratori bistabili inserie, si ottiene una scala di 2k (scala binaria); con ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] cuspide), reali e distinte (➔ nodo), complesse coniugate (➔ isolato, punto). Ramo è ogni parte di c. rappresentabile in forma parametrica con due sviluppiinserie di potenze del parametro.
C. piane algebriche
Tale è ogni c. piana la cui equazione ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di utenza e quote di mercato), servizio all’utente, sviluppo delle risorse umane, finalità connesse al pubblico interesse (fornire Quella di R.M. Gagné dispone inserie: apprendimento di segnali, di serie verbali, di concetti, di principi, ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] 7%. Particolarmente significativa è stata la dinamica del c. estero dei paesi in via di sviluppo. Tra il 1982 e il 1991, le loro esportazioni di beni che si limitano a vendere un solo prodotto o una serie di prodotti affini, ma dalla fine del 19° ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] non consente purtroppo di confrontare i dati riportati con quelli di serie storiche precedenti.
L'utilizzazione del suolo dal 1973 al 1989 un maggiore equilibrio tra paesi a differente livello di sviluppo.
In termini di valori reali (tab. 11) si nota ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] tale sviluppoin una traiettoria di equilibrio: e ciò sia per la natura delle aspettative dell'operatore, in generale of the basic theorems of classical welfare economics, in Cowles Commission papers, nuova serie, n. 54; L. V. Kantorovich, The ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...