POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del 17 dicembre 1956. In seguito, le iniziative internazionali della P. si sono sviluppatein armonia con l'azione la modifica della Costituzione allora in corso. Un nuovo testo costituzionale, che riassume una serie di parziali innovazioni, è stato ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e puntava su questo evento di grande richiamo per rilanciare lo sviluppo. La notizia fu un colpo durissimo per l'economia e Le vibranti proteste dell'ambasciatore cinese a Washington misero inserio imbarazzo il presidente Clinton, ma non lo fecero ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] '' le ricerche si sono sviluppatein diverse direzioni: a Populonia è stato individuato, in un'area extraurbana precedentemente occupata del territorio regionale, anche se programmato con una serie di mostre ''satelliti'', ha avuto difficoltà a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con in 32-36 ore. Ma la sua attrezzatura, in macchine e vagoni, sufficiente ai traffici dell'Etiopia, si è rivelata insufficientissima allo sviluppo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] regionale con differenziazioni notevoli. Nella serie di focolari sovrapposti del Riparo Mochi adolescenti.
L'Epigravettiano, considerato in molti casi una fase di transizione, è caratterizzato in L. dallo sviluppo delle troncature e delle punte ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell'istruzione, obbligatoria fino al 15° anno d'età, ha ridotto gli 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di Brandt, dopo quelli con l'URSS e la Polonia; in esso era accolta la non ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " (1941-44: fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; contemporaneo, cui la morte prematura impedì di sviluppare il proprio talento. In C. Reis e V. Salgado sono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 000 t nel 1974) e resta modesta, con possibilità di sviluppo data la presenza di 7400 km di coste marittime.
Miniere vasto poema Invenção de Orpheu, e C. Ricardo (1895-1973) che in una serie di libri singolari - Um dia depois do outro, 1947; Poemas ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , dopo i grandi movimenti di popolazione e il consolidamento dello sviluppo economico, e industriale in modo specifico, dopo il boom degli anni Sessanta, la serie di crisi che ha colpito l'economia mondiale e italiana dal 1973 ha modificato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Del momento di trapasso verso l'astrazione restano memorabili le serie delle Calaveras e delle Cafeteras di A. Otero ( D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà vertiginoso.
La scultura che era stata tenuta un po' in disparte negli studi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...