OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutta una serie di centri grandi e piccoli, circondati da ricche zone floricole e orticole. Oltre che in queste due provincie, aree a forte densità di popolazione si trovano specialmente nelle altre zone dove più si sono sviluppate le industrie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] adriatica dal Rubicone all'Aterno era stata assicurata con una serie di colonie latine e cittadine; la porta marittima orientale Stati Uniti si sviluppavain modo formidabile, avendo in costruzione 16 grandi corazzate, in conformità di un programma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fanno sì che l'industria in genere sia la forma di attività meno sviluppatain Macedonia (27 mila operai in 150 fabbriche, per lo i centri più importanti: Dion, Pella, Stobi, Tessalonica, inserie più o meno ricche e sporadiche sino a Gallieno.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] In questi ultimi, essi sono costituiti da gruppi di stanze allineate inserie lungo stretti corridoi: le derrate erano raccolte in da ricoverare, l'edificio sarà a uno o più piani con uno sviluppo più o meno grande di pareti per l'appoggio e per il ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo inserie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La convivere. È in sua responsabilità di scegliere uno o altro assetto dell'economia, di orientarne i modi di sviluppo, e di stabilire ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] controllare) ogni possibile sorgente di pericolo. Un'altra area molto sviluppata è quella della ''sicurezza del lavoro'' che, al fine , invece, i due interruttori devono essere disposti ''inserie'' proprio perché anche il funzionamento di uno solo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] incentivo o inserie, a lavori usuranti, ecc.). L'onere per la contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro è stato ridotto e per gli imprenditori artigiani completamente tolto.
La nuova disciplina ha favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] a ogni genere di produzione, ma disponendo di tutta una serie di competenze preordinate al fine di integrare le economie dei nove esempi i vasti programmi di assistenza ai paesi in via di sviluppo, programmi che investono i più diversi settori ( ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] polizia. Successivamente, nel periodo della Rivoluzione, si sviluppòin Francia un sistema di polizia onnicomprensivo che aveva pace stipendiati e in collegamento con una serie di uffici di polizia formati da piccole unità di agenti in divisa.
Negli ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] poco tempo. Questi affittuari abitano in alcune corti o inserie di case lungo una calle. cc. 95, 126; reg. 10, c. 62.
265. Riprendo qui, alcuni punti sviluppatiin Elisabeth Pavan, Imaginaire etpolitique: Venise et la mort à la fin du Moyen Age, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...