PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] vengono poste a sistema da una serie di principi generali e dall’effettività della loro applicazione. In questo quadro, il tema dell’esistenza marginalizzazione del ruolo dei parlamenti, il cui sviluppo Perassi aveva studiato nel saggio su Parlamenti ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] dei commerci e i relativi scambi tecnici e culturali. Sviluppando questi temi in modo organico, il F. era convinto di colmare una ricerche documentarie negli archivi italiani e risolse una serie di quesiti storico-eruditi.
Nella Collection des lois ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] la società civile e si unissero a lui in un'opera non di sovversione ma di risanamento contro la delinquenza e per lo sviluppo dell'istruzione elementare.
Un momento pro-sindaco di Canicattì, realizzando una serie di opere pubbliche, tra cui l ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] contrastarle. Il concetto di criminalità organizzata si sviluppain opposizione a quello di criminalità comune, spesso organizzazioni criminali è quella dell’arricchimento, hanno sviluppato una serie di controlli preventivi per rendere difficile la ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] Rochais, Roma 1963, 431-434). Gli si affiancarono in una lunga serie di composizioni satiriche i poeti goliardici, rimproverando ai ed è circostanza rilevante per precisare alcune cadenze di sviluppo del pensiero di D., le d. sono ricordate ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] tono schiettamente crispino, in cui il nascente colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di fu svolta dal B. attraverso le tre fortunate serie della Biblioteca di scienze politiche, che sotto la sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] e storiche, LXXII [1938-39], pp. 1-19; Lo sviluppo costituzionale dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] stesso Beccaria e una serie di quadernetti, contenenti parte II (1792) e per lo sviluppo degli avvenimenti europei dopo la Rivoluzione di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e il contributo da lui portato allo sviluppo della legislazione italiana in materia sarebbe stata oggetto del saggio di G pos. 551; Ibid., Archivio storico Università ‘La Sapienza’: Serie Fascicoli Personale Docente: F. P., AS 269; Torino, Archivio ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] le verità diplomatiche, economiche, morali sviluppate col corso de' secoli" unificandole in "una sola scienza delle tante che Eco dell'esperienza;fa ristampare i suoi scritti in una serie intitolata Saggi didascalici; invia al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...