Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] e con una serie di recenti, e per certi versi inattesi, sviluppi giurisprudenziali.
La anche la successiva circ. 31.7.2013, n. 24/E.
15 In ordine all’inquadramento dell’accertamento sintetico nel genus dei c.d. accertamenti standardizzati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] c. infatti richiama tutta una serie di norme che disciplinano appunto il processo del lavoro.
In questa sede saranno esaminate solo in futuro), sia dopo, nel caso in cui il conduttore non abbia rilasciato l’immobile. Il procedimento può svilupparsiin ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] corso degli ultimi decenni - a seguito del crescente sviluppo tecnologico nel settore aereo, della sempre più intensa ha portato a conclusioni in parte diverse da quelle raggiunte dalla magistratura, che coinvolgono una serie di fattori ulteriori25.
...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] trattamento della recidiva, attuato attraverso una serie di automatismi sanzionatori fondati su presunzioni nell’attuale scenario della giurisprudenza di legittimità in tema di recidiva, uno sviluppo del principio di diritto affermato dalle Sezioni ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] L’influenza di altri ordinamenti, in ogni caso, non può essere sopravvalutata. Lo sviluppo delle agenzie è una vicenda esempio, l’Agenzia italiana del farmaco svolge una serie di compiti tecnici precedentemente propri della Direzione generale dei ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] sia stato «régulièrement publié»;
- in Inghilterra, si riscontrano allo stato una serie di garanzie mobiliari non possessorie come ad italiano ai più recenti sviluppi registrati in ambito europeo e internazionale (specie in ambito UNCITRAL).
D’ ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] essa sia ricompresa nell’ampio mandato conferito in cassazione, il cui sviluppo è solo problema di deontologia forense. di là di tali problemi marginali, resta da delineare la serie dei poteri dell’organo decidente. La soluzione più fedele alla ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] scavo di questo periodo. Sappiamo come la città si sviluppò a partire dal I sec. d. C., (I. Starcky e S. Munajjed, op. cit. in bibl., p. 26) in cui si parla dei sacerdoti di Bēl, dimostrano l'esistenza Trasversale, e una serie di monumenti provenienti ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] censura, riproposta in appello, ma con l’aggiunta, rispetto al primo grado, di una serie di argomentazioni , lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83 (cd. “decreto sviluppo 2012”): per effetto delle modifiche introdotte dalla legge di conversione (l. 7.8.2012, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] direzione (D'Andrea [1682], 1993, pp. 192 e 212).
Gaetano Argento e Giannone svilupparono quelle tesi in modo fedele, puntuale, aggiungendovi una serie di dettagli. Il primo concluse un'ampia trattazione di quel problema soffermandosi sullo sterminio ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...