Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] interessi d’indole universale quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia comportare una serie di interferenze l’Unione per le materie PESC (par. 27, par. 2). In conseguenza di questa sua funzione, l’AR è tenuto a vigilare e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] lavori della CDI in tema di codificazione della materia, ha innescato una nuova fase di sviluppo del diritto l’AG istituì infatti la ICC Preparatory Commission, che durante una serie di rounds negoziali condotti fra il 1996 e il 1998 elaborò un ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e sviluppatiin modo indipendente; Note sul cosidetto deposito pubblico o giudiziale in diritto romano, in Studi presenta come costituito da un complesso di dogmi, da una serie di principi e di concetti fondamentali, che rappresentano le pietre ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] accertamento della responsabilità penale del datore di lavoro che fa seriamente i conti con gli scottanti problemi della scelta delle leggi si è sviluppatoin un periodo significativamente più breve rispetto a quello richiesto nei casi in cui all’ ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , dall’altro, per una serie di prescrizioni in punto di motivazione che rendano conto in modo adeguato e dettagliato della e l’apparato argomentativo, oltre a documentare lo sviluppo logico posto a fondamento della decisione, deve fornire ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] il termine veniva incluso, per la prima volta, in una serie di documenti ufficiali delle istituzioni comunitarie.
Le accezioni ed modelli tipici del costituzionalismo tradizionale.
In tale specifico contesto si è sviluppato un modello di governo e ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] in possesso della cosa altrui, il quale ne dispone uti dominus (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, cit., 345). Portando a sviluppo soprattutto dell’animus detinendi in modo da giustificare la punibilità di una nutrita serie di ipotesi concrete ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] (omo o eterosessuale) sia genitore genetico del figlio nato da maternità surrogata. In entrambe le ipotesi la presenza di un legame genitoriale di fatto pone serie difficoltà sullo status da riconoscere al minore nato da maternità surrogata.
La Corte ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] sostanzieranno fino all’età feudale in una serie di legami a carattere personale, e sarà in età comunale che quei e verso gli effettivi e concreti partecipanti alle comunità in cui si sviluppa la vita della collettività; insiste su una circolarità ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] una norma che tuteli valori essenziali e comporti serie conseguenze per le vittime (TPIJ, Cam. App CPI ha recepito questo sviluppo, indicando quali crimini di ’impatto dell’atto su uno Stato diverso da quello in cui è commesso (TSL, Cam. App., 16. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...