Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] politica comune dell’immigrazione
Nell’affrontare e sviluppare una politica comune in materia di immigrazione, l’UE ha devono necessariamente essere riconosciuti a tali soggetti ed una serie di profili rispetto ai quali è garantita la parità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] momento in cui decidono di sottoporre a revisione il codice civile albertino del 1837. Sia pur preceduto da una serie di Ed esaltano il sistema come strumento dagli sviluppi indefiniti:
il sistema ha sempre in sé la base per la decisione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] lontani Paesi erano considerati semiselvaggi, ancora in uno stato di sviluppo sociale che gli intellettuali dell'epoca definivano che di fatto impedì ogni serio approfondimento delle fonti giuridiche indigene.
In effetti, la conoscenza del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] in carne e ossa che rivendica il riconoscimento di una seriein continua espansione di interessi materiali e immateriali, pre- e post-occupazionali. In pubblicistico, che era sì sviluppato, ma non era mai entrato in contatto con le problematiche del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] del 27 ottobre 1946 (IV Repubblica), che pone una nutrita serie di principi di protezione dei fanciulli, dei disabili e dei degli sviluppi dell’ordinamento europeo fondato su una ritrazione del potere pubblico dall’ambito economico (in ragione ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di genere. Il Piano dovrebbe comprendere una serie articolata di interventi riguardanti attività di informazione, scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di tassazione espresso in un solo senso o articolato in più modi che agevoli la formazione e lo sviluppo della famiglia e del nucleo famigliare, di un coefficiente individuato considerando una serie di fattori), né dalla legge delega 7.4.2003, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] da Pavia, in un denso cinquantennio, tra la metà e lo scorcio del 12° sec. fiorisce una non breve serie di collezioni F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Province, che solleva una serie di questioni teoriche particolarmente delicate, in parte già risolte dalla nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 899; Cassese, S., La formazione e lo sviluppo dello Stato amministrativo in Europa, in Cassese, S.- ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] titolo di questo contributo racchiude implicazioni con riguardo a una serie di tematiche di notevole complessità, di cui non soltanto si mostri oggi disattesa dallo sviluppo della giurisprudenza e della legislazione in tema di contratto è inutile ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...