Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] dignità e per il libero sviluppo delle sue capacità. Il laicismo immediatamente successivi alla sua concessione, con una serie di regi decreti e poi con la l artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 Cost. (in particolare, l’art. art. 7, co. 1, Cost. stabilisce ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] coincidente con il progressivo sviluppo delle norme internazionali per che identifica il genocidio con una serie di atti commessi allo scopo di , politici e culturali. La norma più significativa in materia di tutela delle minoranze è l'art. ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] sperimentale degli o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni un o. è posto in una posizione sovraordinata rispetto a un altro, il quale esercita una serie di poteri (direzione, ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti penale per sottrazione di minore e tutta una serie di disposizioni in materia di adulterio, che sancivano un’evidente ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione nelle diverse fasi storiche di sviluppo del socialismo. In un secondo periodo, in virtù della stabilizzazione di quegli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] agricoltura. La PAC è stata sviluppatain seno alla CEE progressivamente dal 1960 (i primi regolamenti entrarono in vigore il 30 luglio 1962 delle aree rurali e la diversificazione dell’economia. Una serie di nuove riforme è poi stata avviata nel 2008 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Sul tronco della disciplina romana della società, venne sviluppandosiin Italia nell'età dei Comuni la disciplina della quanto la società costituita per il compimento d'una serie indeterminata di atti di commercio vengono insieme disciplinate nel ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] una serie di lavori preparatori iniziati nel 1949, una Dichiarazione sulla razza (luglio 1950). In essa si metteva in discussione sistematica degli individui considerati di 'razza ebraica' si sviluppò nel corso del conflitto bellico e, a partire dal ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] siffatte tendenze negli sviluppi più recenti della normativa, e in quelli tuttavia in corso, con costa sia molto frastagliata, e se lungo la costa medesima si trovi una serie di isole, ecc.). La Convenzione stessa non fissa, per contro, qual è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio. Il ratto figurato o simbolico si risolve in una serie di formalità che le parti compiono dopo l'intesa di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi, soprattutto quando, in aggiunta ai documenti che possediamo, altri ne ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...