Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva come personaggi degli scheletri (Bergamo, S. Grata vita eterna sono strettamente connesse in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si verrà ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] deve la sua importanza tecnologica e organizzativa in larga misura allo sviluppo delle tecnologie informatiche. Nel 1951, contributo fondamentale di E. Mayo, arriva a definire una serie di regole per l’attività organizzativa (regola scalare, della ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] e per i reati punibili con pena detentiva fino a 10 anni nel massimo, e in composizione collegiale per i reati per i quali è prevista una pena superiore ai 10 anni e per una serie di fattispecie indicate nell’art. 33 bis c.p.p. La c. per territorio ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] costo di produzione del bene in ore di lavoro, e questo per una serie di considerazioni. Anzitutto, la delle nostre valutazioni.
La filosofia dei v. ha avuto poi sviluppi anche in Francia nella corrente nota come philosophie de l’esprit (L. ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti penale per sottrazione di minore e tutta una serie di disposizioni in materia di adulterio, che sancivano un’evidente disparità ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] aver luogo attraverso una serie di procedimenti definiti speciali perché del g. divino assume maggiore sviluppo e significato etico-religioso, sempre Cristo fra gli Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] in via di sviluppo per migrare in un diverso paese sempre in via di sviluppo; un altro terzo lo lascia invece per emigrare in un paese già pienamente sviluppato dall’onere dell’applicazione di una serie di garanzie procedurali allorquando decidano di ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Lord britannica). Nel corso del loro sviluppo storico, queste assemblee hanno proceduto a serie di disposizioni del regolamento dell’Assemblea nazionale, la Corte costituzionale italiana ha escluso il proprio sindacato sui regolamenti parlamentari, in ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] Allport, il quale ha tentato di elaborare una serie di concetti teorici in grado di giustificare l’unicità della p. e la in contatto con dati in dissonanza col precedente assetto cognitivo.
P. e comportamento
In ambito clinico, sono stati sviluppati ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capo dell’o. del Parlamento.
Psicologia
Fase di o. Periodo dello sviluppo infantile in cui è presente una tendenza a rifiutare ciò che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...